• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PETERSSEN, Eilif

di Astrid Schjoldager Bugge - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PETERSSEN, Eilif

Astrid Schjoldager Bugge

Pittore, nato a Cristiania il 4 settembre 1852, morto a Lysaker il 29 dicembre 1928. Studiò a Monaco di Baviera, e fu scolaro del Diez (1873). Nel 1876 terminò il suo capolavoro giovanile Cristiano II firma la condanna a morte di Torben Oxe (Galleria di Breslavia), che d'un tratto lo rese famoso in tutta la Germania.

Nella pinacoteca di Monaco ebbe modo di studiare la pittura antica e ivi acquistò le sue solide facoltà tecniche. Verso il 1880 il P. si recò in Italia, e quivi si sviluppò in pittore realistico: Siesta in un'osteria di Sora (1880, Oslo, Galleria nazionale); Dalla Piazza Montanara (1882, proprietà privata); Adorazione dei Magi (1881, chiesa di Giacobbe in Oslo). Dopo il ritorno in patria nel 1883 il P. si aggiunse ai naturalisti, dipingendo paesaggi e ritratti, tra questi ultimi l'effigie penetrante del poeta Ame Garborg (1894, Oslo, Galleria nazionale).

Bibl.: J. Thiis, Norske malere og billedhuggere, Bergen 1904-07; id., Norsk Kunsthistorie, II, Oslo 1927; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Bergen Città della Norvegia sud-occidentale (244.620 ab. nel 2007), capoluogo della contea di Hordaland, seconda città del paese. Numerosi canali la mettono in comunicazione con l’Atlantico. Il clima è mite. Importante porto commerciale e peschereccio (merluzzi, aringhe); industrie conserviere, meccaniche, ...
Altri risultati per PETERSSEN, Eilif
  • Peterssen, Eilif
    Enciclopedia on line
    Pittore (Cristiania 1852 - Lysaker 1928). Studiò a Copenaghen e a Monaco con W. Diez, per poi soggiornare a lungo in Italia (1879-83). Noto soprattutto per le grandi composizioni storiche (Cristiano II firma la condanna di Torben Oxe, 1876, Breslavia, Museo) dipinse anche paesaggi, ritratti (Oslo, Gall. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali