• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Szabo, Ekaterina

di Alessandro Capriotti - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Szabo, Ekaterina

Alessandro Capriotti

Romania • Zagon, 22 gennaio 1968 • Specialità: Corpo libero, Salto del cavallo, Trave

I genitori furono spinti da amici e parenti a indirizzare la piccola Kati verso la ginnastica, perché tutti la ritenevano molto dotata vedendola giocare da sola in giardino con attrezzi di fortuna. In questo modo si aprì però una fase di serie difficoltà per tutta la famiglia: di natura economica per il papà e la mamma, per i quali accompagnarla alle varie scuole, via via più importanti, rappresentava un autentico sacrificio (ebbero spesso dubbi sull'opportunità di perseverare in quella scelta, causando i pianti della bambina); di tipo fisico e affettivo per la giovane atleta, che a un dato momento dovette rinunciare a vedere spesso i genitori per studiare e allenarsi. Ben presto arrivarono però trofei e diplomi nelle manifestazioni giovanili e, poco dopo, la convocazione per i Giochi di Los Angeles del 1984. Fu un trionfo: Szabo vinse l'oro individuale nel corpo libero, nel salto del cavallo e nella trave, l'argento nel concorso generale, l'oro nella classifica a squadre con la sua nazionale. Dopo numerose altre soddisfazioni (ha vinto in tutto 2 ori, 5 argenti e 2 bronzi nelle varie edizioni dei mondiali a cui ha partecipato) si è ritirata nel 1987, avviandosi alla professione di allenatore, scegliendo poi di vivere in Francia in quanto paese più vicino alla Romania tra i tanti che le offrivano opportunità di lavoro. Sposatasi nel 1991, ha un bambino di nome Lorenzo; è stata ammessa nella Hall of Fame nel 2001.

Vedi anche
ginnastica Tutte le attività che tendono, mediante una serie ordinata di esercizi, a sviluppare l’apparato muscolare e dare robustezza e agilità al corpo umano. Dalla fine dell’Ottocento, la ginnastica è diventata materia di insegnamento nelle scuole italiane, mentre parallelamente si sviluppavano a livello agonistico ... cavallo zoologia Nome attribuito ad alcune specie del genere Equus, unico rappresentante della famiglia degli Equidi. I cavallo sono Ungulati Perissodattili. Le due sottospecie di cavallo selvatici, il tarpan (Equus przewalskii gmelini) della Russia meridionale e della Polonia orientale, ritenuto estinto dalla ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali