• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

el-MENZALEH

di Rina Monti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

el-MENZALEH (al-Manzalah; A. T., 115)

Rina Monti

La più vasta laguna costiera del delta niliaco, che si stende dal ramo di Damietta a O. fin oltre Porto Said a E., con una superficie di circa 2600 kmq. Un cordone litoraneo sabbioso, che ha una larghezza minima di poche centinaia di metri, separa la laguna dal mare, le cui onde nelle forti marcggiate sorpassano il cordone litoraneo, rendendo così salmastre le acque. In seguito all'ostruzione degli antichi rami Tanitico, Mendesio e Pelusiaco, la superficie della laguna, un tempo molto minore, aumentò considerevolmente. La laguna è cosparsa di numerose isole in una delle quali sorgeva l'antica Tennis. Centri di qualche importanza sono ora el-Menzaleh (10.000 abitanti) e al-Matariyyah (15.000 abitanti), situate presso la riva meridionale della laguna, i cui abitanti si dedicano principalmente alla pesca. Un tronco ferroviario da al-Mansūrah giunge ad al-Matariyyah. Il canale di Suez attrȧversa la laguna all'estremità orientale per circa 42 km. *

Le acque della laguna ricevono specie anadrome dal mare e specie d'acqua dolce dal delta del Nilo. La pesca vi è così abbondante che, sulla vastissima estensione della laguna, può dare lavoro a circa settemila barche. Stormi di pellicani, di aironi e di fenicotteri si adunano sullo specchio delle acque e ne formano una delle più grandi attrattive così per i cacciatori, come per i viaggiatori che attraversano la laguna, lungo i canali.

Tag
  • CANALE DI SUEZ
  • PORTO SAID
  • DAMIETTA
  • TANITICO
  • TENNIS
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali