• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASO, EL

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASO, EL (A. T., 143-144)

Piero Landini

EL Città del Texas (Stati Uniti), capoluogo dell'omonima contea, situata sulla sponda sinistra del Río Grande, di fronte alla messicana Ciudad Juárez, a oltre 1100 metri s. m. Ha una temperatura media annua di 17°,2, inverni miti (gennaio 7°,2), estati molto calde (luglio 27°,2), con minimi e massimi assoluti molto accentuati (−20°,6; 45°). Le precipitazioni sono scarse (233 mm.) e distribuite in assoluta prevalenza nell'estate; scarsissima la nevosità (60 mm. annui); soffiano in prevalenza venti di NO. La popolazione della città è salita da 736 ab. nel 1880 a 10.338 nel 1890, a 15.906 nel 1900, a 39.279 nel 1910, a 77.560 nel 1920, a 102.421 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni erano il 32%; i Bianchi nati da genitori stranieri il 6,2%; i Bianchi nati all'estero il 2,8%; i Negri l'1,8%; altri elementi di colore il 0,2%: numerosissimi i Messicani pari al 57% dell'intera popolazione.

El Paso sorge in un distretto di ricca agricoltura, resa possibile mediante importanti lavori d'irrigazione, e con riserve minerarie. Nelle varie attività economiche erano impiegate nel 1930, 40.545 persone e più precisamente il 30% nelle comunicazioni e nel commercio, il 29,5% nell'industria e nell'artigianato, ecc. La grande industria impiegava 5160 operai nel 1929: prevalgono in maniera assoluta le industrie meccaniche ferroviarie.

La città ha grande importanza dal punto di vista delle comunicazioni ferroviarie ed è anche notevole centro aviatorio.

Vedi anche
Texas Stato degli USA meridionali (691.027 km2 con 24.782.302 ab. nel 2009); capitale Austin. Il più esteso della federazione dopo l’Alaska, si affaccia sul Golfo del Messico a SE e confina con il Messico a S e a SO, con il New Mexico a NO, con l’Oklahoma a N, con l’Arkansas a NE e con la Louisiana a E. Dal ... Río Grande Río Grande (in Messico Río Bravo o Río Bravo del Norte) Fiume dell’America Settentrionale (2900 km). Nasce nei Monti San Juan (Montagne Rocciose), nello Stato del Colorado; scorre prima in direzione S, a O della catena Sangre de Cristo, e traversa poi lo White Rock Canyon. Dopo aver percorso il New ... Ciudad Juárez Ciudad Juárez Città del Messico settentrionale (fino al 1888 El Paso del Norte; 1.301.452 ab. nel 2005), nello Stato di Chihuahua, a 950 m s.l.m. alla frontiera con gli USA, di fronte a El Paso (Texas), da cui la divide il corso del Río Grande. Centro commerciale e turistico, è sede di industrie tessili ... Messico Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte su elementi naturali (Río Bravo del Norte o Río Grande; Río ...
Altri risultati per PASO, EL
  • El Paso
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (606.913 ab. nel 2007), nel Texas, a 1140 m s.l.m. sulla riva sinistra del Rio Grande che qui fa da frontiera con il Messico. Fondata nel 1827, è un notevole nodo ferroviario, stradale e aereo. I prodotti agricoli della zona immediatamente a monte (molto fertile per le irrigazioni del ...
Vocabolario
paṡo
paso paṡo agg. [lat. pansus «aperto»], ant. – Aperto: La vostra borsa sempre a bocca pasa, Per la miglior vivanda di Toscana (Folgóre da San Gimignano); Se vuoi sentire, tien l’udito paso (Cecco d’Ascoli).
paso doble
paso doble ‹pàso dħòbħle› locuz. m., spagn. – Tipo di danza di origine spagnola, noto in Italia nella traduzione passo doppio (v. passo2, n. 3).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali