• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvador, El

di Anna Bordoni, Paola Salvatori - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Salvador, El

Anna Bordoni
Paola Salvatori

Geografia umana ed economica

di Anna Bordoni

Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, malgrado sia diminuito, rimane comunque superiore allo sviluppo delle risorse (nel periodo 1995-2004 il PIL pro capite è aumentato soltanto dello 0,7% annuo). Questa situazione ha determinato un consistente flusso migratorio in uscita (il tasso è valutato intorno al 3-4‰ annuo), alle cui rimesse rimane legata la sopravvivenza stessa del Paese: annualmente il loro valore si aggira intorno ai 2,8 miliardi di dollari, pari a circa il 20% del PIL, e permette di compensare il deficit commerciale strutturale del Paese. Negli Stati Uniti, dove esiste una forte presenza latino-americana, è aumentato il numero degli istituti che gestiscono il trasferimento dei fondi verso i diversi Paesi di provenienza degli emigrati, e al tempo stesso è aumentata l'importanza del sistema bancario salvadoregno che deve gestire quelli in entrata. Nel primo quinquennio del 21° sec. l'economia del S. è apparsa poco dinamica a causa soprattutto del rialzo dei prezzi del petrolio sui mercati internazionali e della debolezza degli investimenti. Lo sviluppo relativo alle esportazioni è stato frenato da un'inflazione elevata e da una competitività ridotta rispetto agli altri Paesi della regione, e solo, come già detto, l'importanza crescente delle rimesse dei salvadoregni che lavorano all'estero ha attenuato il declino delle attività tradizionali e la progressiva pauperizzazione di una larga parte della popolazione. Sempre più in crisi è il settore primario anche per gli sconvolgimenti provocati dai cicloni tropicali, che periodicamente devastano il territorio, e per il terremoto che ha colpito il Paese nel 2001, tanto che il governo ha stanziato aiuti per il rilancio della coltivazione del caffè e della canna da zucchero, per anni principali colture di esportazione. Migliore la situazione dell'industria, i cui più importanti comparti sono quello dei prodotti agroalimentari, chimici, tessili. Consistente è la presenza del settore delle maquilas, che nel 2004 si stima abbiano rappresentato oltre il 50% del totale delle esportazioni.

Vedi anche
Honduras Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di Fonseca). Nel 1973 sono state restituite all’Honduras le isole del Cisne (Swan Islands), nel Mar Caribico, ... Santa Ana Città del Salvador (204.340 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo, a 640 m s.l.m., importante centro agricolo e commerciale. Industrie alimentari e tessili. ● Il dipartimento di Santa Ana (2023 km2 con 630.903 ab. nel 2007) si estende presso il confine con il Guatemala e l’Honduras. È delimitato ... Nicaragua Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S). 1. Caratteristiche fisiche Tre grandi insiemi morfotettonici formano il territorio del Nicaragua: il massiccio centrale, la regione pacifica e ... Guatemala Stato dell’America Centrale; confina con il Messico (a N e a O), il Belize, l’Honduras e il Salvador (a E) ed è bagnato a S dal Pacifico; fra il Belize e l’Honduras si affaccia per breve tratto sull’Atlantico (Baia di Amatique). 1. Caratteristiche fisiche L’ossatura del paese è costituita da un arco ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • CICLONI TROPICALI
  • DISOCCUPAZIONE
  • STATI UNITI
  • INFLAZIONE
Altri risultati per Salvador, El
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è passato attraverso una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (Fmln) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente farabundo martí para la liberación nacional (Fmln) e un alternarsi ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima ...
  • Salvador, El
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era popolato in epoca precolombiana da tribù indigene appartenenti a due gruppi: i lenca, stanziati nelle zone orientali ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salvador, El Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La già cospicua popolazione salvadoregna ha subito negli ultimi anni un ulteriore incremento, passando ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione del S. è risultata di 5.047.925 unità, 1.498.665 di più di quelle rilevate al censimento precedente, eseguito ben ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 unità, con un fortissimo incremento medio annuo (4% circa). Nel 1977, secondo una stima, gli abitanti erano 4.324.128 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali