• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

El

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

El

Angelo Penna

A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, e vale " Dio "; etimologicamente esprime il concetto di forza, di potenza.

In VE I IV 4 D., ricorrendo a un argomento di convenienza, afferma che El fu la prima parola pronunziata da Adamo; sostenere che questi avesse detto un'altra parola sarebbe assurdo. L'affermazione suppone l'opinione espressa poco dopo (I VI 5-7) circa l'identificazione dell'ebraico, che usa anche il vocabolo El per indicare Dio, con la prima lingua umana. Un'opinione molto diversa compare nella Commedia (Pd XXVI 133-136). Ivi, parafrasando un famoso detto di Orazio (Ars poet. 60-62) sulla continua evoluzione di una lingua, D. fa dichiarare ad Adamo una sostituzione di termini per indicare Dio: durante la vita del primo uomo questi era chiamato I, solo dopo la morte di Adamo fu introdotto il nome El.

Trattandosi di una lingua presentata come estinta, probabilmente è vano ricercare il significato di I. Resta il fatto, però, che nei manoscritti ebraici di solito il nome divino Jahvé compare sotto la forma di due jod (= I). E non si dimentichi che nel Medioevo era molto diffuso l'epistolario di s. Gerolamo, il quale in una lettera (Epist. XXV) a Marcella elenca i nomi di Dio in ebraico; fra essi ricorda anche " Ja " e " Jahvé ", che dichiara " ineffabile ", indicandone le singole lettere-consonanti (jod, he, wau, he). Dal punto di vista storico, le due spiegazioni contrastanti di D. sono infondate; tuttavia i capitoli secondo e terzo della Genesi, ove si narra la storia di Adamo, appartengono al documento J (‛ jahvistico ' perché Dio è chiamato " Jahvé "), mentre molti brani successivi sono assegnati al documento E (‛ elohistico ', perché Dio è chiamato " El " oppure " Elohim "). V. Adamo: Lingua.

Vedi anche
Michele (ebr. Mikā’ēl) Nella Bibbia, uno degli arcangeli: il nome ricorre tre volte in Daniele, una nell’Epistola di Giuda e nell’Apocalisse, dove si accenna alla sua battaglia con il dragone (Satana). La figura si definisce maggiormente nella letteratura extracanonica, soprattutto apocalittica, giudaica e ... Samuèle Samuèle ‹-u-è-› (ebr. Shĕmū'ēl, gr. Σαμουήλ, lat. Samuel). - Ultimo dei Giudici d'Israele, vissuto verso la metà del sec. 11º a. C. Figlio di Elcana e di Anna, fu consacrato nazireo nel santuario di Silo, dove era sommo sacerdote il pio ma debole Eli. Eletto giudice in un periodo di grave crisi, quando ... Gioèle Gioèle (ebr. Yō'ēl "Yahweh è Dio", gr. ᾿Ιωήλ, lat. Ioel). - Profeta ebreo, dal quale prende nome un libro biblico, il secondo nella serie ebraica dei Profeti minori. Sul personaggio non si hanno altre notizie che quelle fornite dal libro: era figlio di Pethuel e svolse la sua predicazione in Giudea.... Ismaele (ebr. Yishm‛ā’ēl) Nella Bibbia, figlio di Abramo e della schiava Agar, che la moglie di Abramo, Sara, essendo priva di figli, diede ella stessa al marito come concubina. Tra le due donne, tuttavia, si accesero presto contrasti, che si fecero più gravi quando Sara divenne madre di Isacco. Abramo fu così ...
Tag
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • MEDIOEVO
  • EBRAICO
  • JAHVÉ
  • ADAMO
Altri risultati per El
  • El
    Enciclopedia on line
    Antica divinità semitica del Vicino Oriente attestata per la prima volta nell’onomastica amorrea della fine del 3° millennio a.C. Con la seconda metà del 2° millennio assume un posto di rilievo nel pantheon ugaritico. Definito ‘re’, ‘creatore degli dei’ e ‘padre degli uomini’, la sua figura assomma ...
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali