• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELBURZ

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELBURZ (A. T., 92)

Giuseppe Caraci

Nome persiano dato a diverse cime montuose, delle quali le più note sono l'El′brus caucasico (talvolta il toponimo serve a indicare tutta la catena) e l'arco sollevato che chiude a S. il Caspio e lo separa dall'altipiano iranico vero e proprio. Il significato dell'etimo secondo alcuni accennerebbe al brillare delle nevi che coprono le vette, secondo altri si connetterebbe all'antico battriano Hara Boresaiti, "alto monte".

In quanto preso a indicare il sistema montuoso a S. del Caspio, il nome Elburz comprende tutta la zona di rilievi che si sviluppano tra l'Azerbaigian persiano e il Khorāsān settentrionale; in senso più proprio si suol limitarne l'estensione verso O. al Sefīd Rūd, che incide da S. a N. il sistema stesso, più incerta essendo la separazione dai sollevamenti che, ancora con altezze considerevoli (Shāh Kūh 3658 m.), lo continuano verso oriente. L'Elburz consta di più fasce parallele, la cui direzione s'incurva seguendo a un dipresso il decorso della riva meridionale del Caspio, da cui lo spartiacque dista in media una cinquantina di km. L'ampiezza del sistema varia di poco da O. a E., mantenendosi intorno a un centinaio di km.: diverse cime elevandosi oltre i 2500 m., i pendii risultano sull'uno e l'altro versante molto ripidi e i passi che mettono in comunicazione questi ultimi sono pochi e piuttosto elevati. Sopra l'imbasamento cristallino che sopporta tutto il sistema si dispongono le pieghe parallele dei diversi anticlinali, molto ravvicinati: questi constano essenzialmente di deposizioni paleozoiche (scisti), giurassiche, cretacee e in larga misura di calcari nummulitici, iniettati gli uni e le altre da più o meno potenti pile eruttive. Al centro del sistema il cono vulcanico del Damāwend estolle il suo cratere ancora attivo fino a 5671 m., altezza massima della catena.

Tipico è il contrasto fra i due versanti dell'Elburz, tanto nella morfologia quanto nella vegetazione: quello settentrionale battuto dalle piogge, sottoposto a intensa denudazione, ricoperto da una magnifica, densissima foresta di latifoglie, di opulenza quasi tropicale, e quello volto all'interno, arido, calvo, impervio, drizzantesi come una immensa muraglia appena intaccata dalle forre dei corsi d'acqua che volgono a mezzodì. Sola valle trasversale che tagli la catena, quella del Sefīd Rūd, la quale riunisce le acque del Qizil Uzun e dello Shāh Rūd, scolanti sulle opposte docce longitudinali al piede interno del sistema. Oltre i 2000 m. una serie di terrazze intaglia ambedue i pendii in più ampie (vecchie) superficie, specialmente considerevoli nella parte mediana che guarda al Caspio.

L'Elburz ha grandi ricchezze minerarie (petrolio, argento, piombo, salgemma, sorgenti, ecc.), ma la sua più grande riserva è rappresentata dal legname. Il versante settentrionale si presta poi benissimo a ogni genere di colture, comprese quelle di alcune piante tropicali (gomma, cotone, ecc.). La popolazione è quasi tutta accentrata su questo lato, che, anche per ragioni storiche (influenza russa), è il più noto e il più sviluppato economicamente. L'elemento più caratteristico del clima è qui la forte umidità relativa e l'abbondante piovosità, condizioni opposte a quelle del versante meridionale. Dove non siano determinati da ragioni industriali (seta) o commerciali (porti), gl'insediamenti tendono a evitare la costa e i fondovalle, il cui clima malsano è d'estate intollerabile. Perciò buona parte dei contadini alternano la loro dimora fra le sedi invernali e le estive che si costruiscono nelle zone più elevate.

Vedi anche
Deserto di Kavir Kavir (o Kawīr o Kiwīr), Deserto di Deserto dell’Iran centrale, a SE dei Monti Elburz, coperto da una crosta salina che ne rende difficile il transito. Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... Caucaso (russo Kavkaz) Sistema montuoso dell’Eurasia, che s’innalza tra il Mar Nero e il Mar Caspio con direzione generale NO-SE, per una lunghezza di oltre 1200 km, delimitato a S dalle valli del Rioni e del Kura e a N da quelle del Kuban′ e del Terek. La larghezza non supera i 160 km. Di solito si distinguono ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome P. è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare la regione ...
Tag
  • SEFĪD RŪD
  • PERSIANO
  • CALCARI
  • ETIMO
Altri risultati per ELBURZ
  • Elburz
    Enciclopedia on line
    Arco di montagne che chiude a S il Mar Caspio e lo separa dall’altopiano iranico vero e proprio. Comprende i rilievi che si sviluppano tra l’Azerbaigian iranico e il Khorasan settentrionale. Consta di più fasce parallele, la cui direzione s’incurva seguendo il decorso del Caspio, da cui lo spartiacque ...
Vocabolario
parto¹
parto1 parto1 agg. e s. m. – Relativo o appartenente ai Parti (gr. Πάρϑοι, lat. Parthi), antica popolazione iranica, stanziata nel territorio fra l’arco montuoso dell’Elburz e il fiume Āmū Daryā (l’antico Oxus), il Caspio e il deserto persiano:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali