• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eleatismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

eleatismo


Indirizzo filosofico greco, sorto alla fine del 6° sec. a.C. e affermatosi nel sec. successivo, il cui nome deriva da Elea, colonia focese in Lucania, più tardi denominata dai Romani Velia. Fondatore della scuola eleatica, secondo una tradizione che si rifà a un passo del Sofista platonico (242 d), fu Senofane di Colofone, la cui akmé è posta da Apollodoro nel 540 a.C., anno di fondazione della città, dove egli sarebbe giunto in età avanzata, dopo aver trascorso una vita di rapsodo errante. La storiografia moderna ha riconsiderato criticamente questa ipotesi, sottolineando quanto gli orientamenti di Senofane, che lo spinsero a interessarsi del problema religioso e della natura di Dio criticando l’antropomorfismo proprio della tradizione mitologica e religiosa, fossero distanti da quelli che inclinarono gli altri esponenti della scuola verso il problema della realtà e della sua costituzione. Vero fondatore e maggior rappresentante dell’e. fu Parmenide (attivo intorno al 500 a.C.), autore di un poema Sulla natura i cui capisaldi possono essere indicati nell’unità, immutabilità e necessità dell’essere e nella condanna del mondo sensibile a mera apparenza e opinione. La dottrina eleatica fu perfezionata da Melisso di Samo (fiorito intorno al 440 a.C.), e sostenuta, mediante la dimostrazione dei paradossi derivanti dai concetti di molteplicità e movimento, da Zenone di Elea (attivo intorno al 460 a.C.), discepolo di Parmenide. Nella difesa negativa di Zenone erano già impliciti gli elementi che avrebbero poi minato alla base l’e., come avvenne nella critica di Gorgia che rivolse contro il concetto dell’unico ente gli stessi argomenti che Zenone aveva utilizzato per dimostrare l’assurdità del molteplice. Con Melisso e Zenone si conclude la storia della scuola eleatica, quale già Platone (Sofista, 242 d) indicava con l’espressione ̔Ελεατικὸν ἔϑνος, ma non quella dell’e. inteso come motivo che continuò ad agire, in costante contrasto con l’eraclitismo, sul pensiero greco, determinando molti atteggiamenti speculativi del pluralismo naturalistico (Empedocle, Anassagora, Democrito), delle correnti sofistiche e socratiche – in una delle quali, la megarica, esso tornò anzi ad assumere funzione dominante – e, infine, dei sistemi platonico e aristotelico e di quelli che più tardi ne subirono l’influenza.

Vedi anche
Zenóne di Elea Zenóne di Elea. - Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e il 460 a. C.; egli sarebbe ... Melisso di Samo Filosofo della scuola eleatica (sec. 5º a. C.). Comandò la flotta samia nella battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. Restano dieci frammenti dell'opera in prosa ionica Sulla natura o sull'ente, conservati da Simplicio. Da essi, con l'aiuto del brano dello pseudoaristotelico De Melisso ... Senòfane di Colofone Senòfane (gr. Ξενοϕάνης, lat. Xenophănes) di Colofone. - Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. Senofane di Colofone). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; ... Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ...
Altri risultati per eleatismo
  • eleatismo
    Enciclopedia on line
    Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda ...
  • ELEATISMO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Corrente filosofica greca, che trasse il nome da Elea (latinamente Velia: v.), città della Magna Grecia. Fondatore della scuola eleatica, secondo la tradizione, fu Senofane di Colofone, che avrebbe in tal modo dato finalmente una sede stabile nella tranquilla solitudine di Elea, intorno al 540 a. C., ...
Vocabolario
eleatismo
eleatismo s. m. [der. di eleatico]. – Scuola filosofica greca, sorta in Elèa, città della Magna Grecia, alla fine del sec. 6° a. C., che ebbe come rappresentanti Parmenide, Zenone e Melisso; la sua dottrina fondamentale, concernente la...
eleàtico
eleatico eleàtico agg. [dal lat. Eleatĭcus, gr. ᾿Ελεατικός] (pl. m. -ci). – Di Elèa, antica città della Magna Grecia: la filosofia e., scuola e., dottrina e. (v. eleatismo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali