• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARPENTRASSO, Eléazar Genet detto il

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CARPENTRASSO, Eléazar Genet detto il

Henry Prunières

Compositore, nato verso il 1470, probabilmente a Carpentras, e morto il 14 giugno 1548 ad Avignone. Figura nel 1508 nella lista dei cantori della cappella pontificia. Nel 1513 Leone X lo mette a capo della stessa cappella e lo colma di onori; egli è, a quanto si sa, canonico delle chiese metropolitane di Aix e di Avignone, priore di Châteauneuf e di Saint Ètienne-de-Tourves. Lasciò Roma per Avignone, nel 1521, ma vi ritornò nel 1524. Nel 1542 si stabilì definitivamente ad Avignone, dove fu canonico della chiesa di Saint-Didier e poi della cattedrale. La fama del C. fu immensa; lasciò opere assai varie e numerose: messe, mottetti, inni, canzoni, frottole, che si trovano nelle raccolte del tempo, manoscritte o stampate. Fece stampare da Giovanni de Channey in Avignone le sue opere principali, usando i tipi nuovi di Briard e sopprimendo l'uso delle legature: Liber primus Missarum, Liber Lamentationum, Liber Hymnorum e Liber Cantici Magnificat (l'unico esemplare completo si trova a Vienna). Le sue opere rimasero popolari per molto tempo e furono ristampate più volte fino al tardo Cinquecento.

Bibl.: H. Requin, Elzéar Genet dit Il Carpentrasso, in Mémoires de l'Académie de Vaucluse, 1918; H. Quittard, E. G. dit Il Carpentrasso, in Tribune de Saint-Gervais, 1899.

Tag
  • AVIGNONE
  • VAUCLUSE
  • MOTTETTI
  • VIENNA
  • C. FU
Vocabolario
genètico
genetico genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
genètica
genetica genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1806 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali