• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEAZARO

di Vincenzo Cavalla - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEAZARO (ebraico: "Dio aiuta")

Vincenzo Cavalla

Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono:

1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. Dopo la morte dei suoi fratelli maggiori Nadab ed Abin (Levitico, X, 1 segg.), risultò di diritto il primogenito di Aronne e perciò il successore di lui, dopo la sua morte, nel sommo pontificato (Numeri, XX, 26 segg.). Come tale aiutò Mosè e il suo successore Giosuè, con cui entrò nella Terra promessa. Ivi morì e fu sepolto in Gabaat.

2. Eleazaro, figlio di Dodo, detto l'Ahoita, cioè discendente di Ahoe beniamita; valorosissimo campione di Davide. Fu uno dei tre prodi che attraversarono il campo dei Filistei per andare a prendere acqua per Davide alla cisterna di Betlemme (II Re, XXIII, 13-17). Altra volta menò tanta strage di nemici che la sua mano s'irrigidì e restò attaccata alla spada (II Re, XXIII, 9-10).

3. Eleazaro, fratello di Giuda Maccabeo, soprannominato Abaron: "colui che colpisce un animale di dietro", con allusione alla sua fine gloriosa (163 a. C.). Mentre Antioco Eupatore assediava Bethsur, in una sortita E., scorgendo un elefante più riccamente bardato, credette che fosse montato dal re. Nell'intento di liberare il suo popolo, E. si fece varco combattendo attraverso i nemici e colpì l'animale con la spada; ma la bestia cadendo lo schiacciò sotto il suo peso (I Maccabei, VI, 43-46)

4. Eleazaro, celebre dottore della legge, ucciso sotto Antioco IV Epifane (167 a. C.), all'età di 90 anni. Piuttosto di mangiare carne di porco, vietata dalla legge, preferì la morte col supplizio del timpano (II Maccabei, VI, 18-31).

5. Eleazaro, uno dei capi degli Ebrei ribellatisi ai Romani. Si stabilì nella fortezza di Masada presso il Mar Morto, ove fu assediato dal governatore Flavio Silva. Si difese con ostinazione, ma, viste le fortificazioni distrutte, si uccise con tutti i suoi compagni. Con la caduta di Masada era compiuto l'assoggettamento della Palestina (73 d. C.).

Vedi anche
Giosuè Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista della Palestina, attraversando il Giordano da oriente, occupando miracolosamente Gerico e irradiando quindi le sue ... Filistei (ebr. Pĕlishtīm) Antica popolazione stabilita sulle coste della Palestina, che dà il nome a tutta la regione (dai Pĕlishtīm i Greci la chiamarono Συρία παλαιστίνη, e poi i Latini Palaestina). I F. giunsero in Palestina per mare (da Creta) verso la fine del 13° sec. a.C., come contingente dei ‘popoli ... sacerdòte Ministro del culto nelle varie religioni. Nel mondo antico spesso il s. era anche re e capo politico; in India i s. costituivano un casta a sé, detta brahmanica o sacerdotale. Nell'ebraismo, la funzione del s. era ereditaria e legata all'appartenenza alla tribù dei leviti. Nel cattolicesimo, è s. chi ... Siracide Uno dei libri dell’Antico Testamento che i cattolici dicono deuterocanonici, i protestanti e gli ebrei apocrifi. Del testo si hanno tre recensioni indipendenti: ebraica (la lingua originale, completa per oltre due terzi), greca e latina; per Greci ed Ebrei il titolo del libro è Sapienza (o Sentenze) ...
Tag
  • ANTIOCO IV EPIFANE
  • CADUTA DI MASADA
  • GIUDA MACCABEO
  • PALESTINA
  • MAR MORTO
Altri risultati per ELEAZARO
  • Eleazaro
    Enciclopedia on line
    (ebr. El῾āzār) Nella Bibbia, terzo figlio di Aronne e suo successore nel sommo pontificato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali