• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEFANTIASI

di Piero BENEDETTI - Aldo CASTELLANI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEFANTIASI (dal gr. ἐλέϕας "elefante")

Piero BENEDETTI
Aldo CASTELLANI

Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa si presenta sporadicamente e per cause diverse. Il processo colpisce specialmente gli arti inferiori e gli organi genitali maschili e femminili. L'arto può essere coinvolto in toto, assumendo così una forma cilindrica, un aspetto massiccio e un enorme volume. Gli strati elefantiasici della pelle presentano consistenza varia, ora dura, ora molle; la superficie si presenta liscia oppure scabra; presenta anche ulcerazioni dalle quali scola un liquido lattescente (linforragia). L'elefantiasi dei paesi europei segue a processi infiammatorî cronici recidivanti della pelle a carattere erisipelatoso, linfangitico o eczematoso, che possono causare gravi alterazioni circolatorie locali nell'ambito dei vasi sanguigni e linfatici. Il ristagno del sangue, quale si ha nelle varici, flebiti, trombosi venose e specie quello della linfa, generano le condizioni favorevoli alla produzione dell'elefantiasi.

Elefantiasi degli Arabi. - È questa la più vistosa e frequente fra le manifestazioni patologiche della filariasi causata nell'uomo dalla penetrazione nelle vie linfatiche della Filaria Bancrofti (v.); vengono in seconda linea e in ordine decrescente la linfangite, le varici linfatiche, le ghiandole inguinali varicose, l'orchite e il linfoscroto, il linfocele, i versamenti linfatici e la chiluria (v.). La filariasi bancroftiana è probabilmente originaria dell'Asia, dov'è più frequente e donde si propagò da una parte all'Oceania e dall'altra all'Africa, e quindi all'America. Oggidì è largamente distribuita nelle regioni tropicali e pretropicali, fra il 41° N. e 28° S. dell'emisfero orientale, e fra il 31° N. e 23° S. dell'emisfero occidentale. In Europa l'elefantiasi non esiste e qualche caso eccezionale pare sia sostenuto da altre cause che possono bloccare alcuni vasi linfatici. Si stabilisce un'infiammazione ipertrofizzante cronica del tessuto connettivo fibroso del territorio in cui è prodotta la stasi linfatica e ne risulta una considerevole ipertrofia della pelle e dei tessuti sottocutanei; e ciò più frequentemente alle estremità inferiori e specialmente alle gambe, che raggiungono talora dimensioni enormi e dove le pieghe naturali, per es. alla caviglia, diventano così esagerate da formare profondi solchi, con fetido e ripugnante ristagno di detriti, talora ulceri, ecc. Nell'inizio e nel corso del morbo si hanno anche attacchi di linfangite con febbre, ma queste complicanze possono del tutto mancare. Altre volte l'elefantiasi è circoscritta allo scroto, che può raggiungere le proporzioni d'una piccola damigiana, in cui sta affondato il pene. Questa localizzazione è però suscettibile di radicale trattamento chirurgico, per il quale si sono escogitati varî metodi. Nell'elefantiasi delle gambe ottimo successo ha il sistema di cura di A. Castellani, consistente in iniezioni di fibrolisina e contemporanea applicazione di tale trattamento; la pelle si riduce di volume e si rende abbastanza soffice ed elastica da permettere l'escissione di larghe strisce ellittiche; i margini di così vaste brecce vengono poi riuniti con suture.

Vedi anche
lebbra Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito generalmente mortale, detta anche morbo di Hansen, dal nome del medico norvegese che per primo isolo l’agente patogeno nel Mycobacterium leprae. La trasmissione più comune è per contagio diretto interpersonale oppure mediato da insetti, soprattutto ... parassita Biologia Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha effetti dannosi. Caratteri generali Nel parassitismo si realizza una condizione di simbiosi disarmonica, ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ... malattia Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la sua transitorietà, il suo andamento evolutivo verso un esito, che può essere la guarigione, la morte ...
Tag
  • TESSUTO CONNETTIVO
  • VASI LINFATICI
  • VASI SANGUIGNI
  • INFIAMMAZIONE
  • FILARIASI
Vocabolario
elefantìaṡi
elefantiasi elefantìaṡi (ant. elefanzìaṡi) s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. ἐλεϕαντίασις, der. di ἐλέϕας -αντος «elefante»]. – 1. In medicina, condizione morbosa caratterizzata da edema e da ispessimento ipertrofico della cute e del tessuto...
elefantïàṡico
elefantiasico elefantïàṡico agg. [der. di elefantiasi] (pl. m. -ci). – Relativo a elefantiasi; affetto da elefantiasi: ipertrofia e.; soggetto elefantiasico. Si usa solo nel linguaggio medico, dove è più comune di elefantiaco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali