• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOURGES, Élémir

di Diego Valeri - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOURGES, Élémir

Diego Valeri

Nato a Manosque (Basses-Alpes) il 27 marzo 1852, morto a Parigi il 12 novembre 1925. Romanziere e poeta d'alto ingegno e d'altissime intenzioni, il Bourges condusse la maggior parte della sua vita in pensosa solitudine, come in penombra, fra il tumulto e i clamori della letteratura parigina. Fece parte, dal 1900 in poi, dell'Accademia Goncourt; e fu questo il più vistoso riconoscimento e premio ch'egli ottenesse - unico, anzi, oltre all'ammirazione di qualche cenacolo giovanile - per la nobile opera sua. Questa non è molto vasta di mole; ma riscaldata da un intimo fuoco di dolorosa poesia. Il primo romanzo, Le Crépuscule des Dieux (Parigi 1884), narra la decomposizione e la fine della più antica delle dinastie tedesche spodestate da Guglielmo di Prussia nel 1866; ha scene che rasentano il patetico violento del romanzo d'avventure, e certi personaggi sanno troppo di convenzione, anzi di luogo comune melodrammatico; ma l'insieme è grandioso e non manca di potenza. Così, nell'ora in cui trionfava la formula zoliana, il Bourges s'opponeva al naturalismo. Le opere che seguirono sono improntate alla stessa nobiltà, determinate dallo stesso bisogno di rivedere l'uomo "dans son héroïsme, sa grandeur, sa vérité". Les oiseaux s'envolent.... les fleurs tombent (Parigi 1893) narra la vita d'un granduca russo, Floris, e La nef (Parigi 1904: prima parte; 1922: opera completa) è un poema in prosa d'ispirazione eschilea, in cui, per bocca di Prometeo, il Bourges canta le più alte e dolorose passioni dello spirito umano.

Bibl.: Francis de Miomandre, Élémir Bourges et le culte des héros, in Mercure de France, 1 febbraio 1905; Le Feu, numero speciale in onore di E. B., 1 agosto 1910; jean Variot, L'oeuvre d'Élémir Bourges, Parigi 1911, Max Revon, Élémir Bourges, in Mercure de France, 15 dicembre 1925; Louis Thomas, Élémir Bourges et La Nef, in mercure de France, 1 dicembre 1927.

Vedi anche
Laforgue, Jules Poeta e prosatore francese (Montevideo 1860 - Parigi 1887); esordì nella rivista Les Guêpes, ma rivelò l'essenza della sua poesia sulle pagine della Vie moderne; tentò la critica d'arte nella Gazette des beaux-arts; fu lettore (1881-86) a Berlino, alla corte dell'imperatrice Augusta. La sua lirica, sensibile ... Thiers, Marie-Joseph-Louis-Adolphe Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. Presidente della Repubblica (1871-73), a conclusione della guerra franco-prussiana (1870) firmò ... naturalismo Arte e letteratura Genericamente, la tendenza a riprodurre quanto più fedelmente possibile, nell’opera d’arte, la natura o il reale: lo scrittore tenta di vietare a sé stesso, più o meno radicalmente, ogni intervento personale o passionale; analogamente, l’artista mira a rappresentare la realtà oggettiva ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ...
Tag
  • GUGLIELMO DI PRUSSIA
  • ÉLÉMIR BOURGES
  • BASSES-ALPES
  • PROMETEO
  • PRUSSIA
Altri risultati per BOURGES, Élémir
  • Bourges, Élémir
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Manosque, Basse-Alpi, 1852 - Parigi 1925), condusse la sua vita in un pensoso isolamento, tentando di reagire all'imperante naturalismo dipingendo figure di uomini che combattono e cadono, per realizzare un loro sogno di grandezza. Tra le sue opere : Le crépuscule des dieux (1884); ...
Vocabolario
elèmi
elemi elèmi s. m. [etimo incerto, forse di origine orientale]. – Oleoresina ottenuta per incisione del tronco di numerose piante burseracee: si presenta in masse molli di colore dal giallo al verde, con odore aromatico (simile a quello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali