• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Fanchini, Elena

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sciatrice italiana (Lovere 1985 - Solato, Pian Camuno, 2023). Dotata di classe innata e di superiori doti di scorrevolezza, la sua carriera è stata costellata di infortuni alle ginocchia, che l'hanno costretta a sottoporsi a numerosi interventi chirurgici; ciò nonostante, grazie al carattere caparbio e alla costanza negli allenamenti, l’atleta ha ottenuto ottimi risultati soprattutto in discesa libera. Nel 2005 ha esordito in Coppa del Mondo vincendo la discesa libera di Lake Louise e piazzandosi al secondo posto in discesa libera ai Mondiali di Bormio; nello stesso anno ha conquistato la medaglia d'argento in discesa libera, dietro alla sorella Nadia, e quella di bronzo in SuperG ai Mondiali juniores di Bardonecchia. Nel 2015 ha vinto la discesa libera di Coppa del Mondo di Cortina. Nel suo palmarès figurano due vittorie e due terzi posti in Coppa del Mondo, una vittoria e quattro terzi posti in Coppa Europa e, ai campionati italiani, cinque vittorie in discesa libera e quattro argenti (due in discesa libera, uno in Supercombinata e uno in SuperG). Nel 2020 ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica.

Vedi anche
Fenninger, Anna Sciatrice alpina austriaca (n. Salisburgo 1989). Dotata di non comuni doti di scorrevolezza, di ottima tecnica e di notevole eleganza stilistica, eccelle particolarmente nelle discipline veloci e in slalom gigante. Ha esordito nel 2005 vincendo la classifica generale di Coppa Europa (2005-2006) e ai ... supergigante astronomia Attributo di stelle, che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica s. rossa), ma che appartengono alla stessa categoria. sport Nello sci alpino, specialità intermedia tra la discesa libera e lo slalom gigante (➔ sci).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • BARDONECCHIA
  • LOVERE
  • BORMIO
Vocabolario
elènio
elenio elènio s. m. [dal lat. helenium, gr. ἑλένιον]. – Altro nome dell’erba enula campana (v. inula).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali