• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Blavatskij (propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn)


Blavatskij

(propr. Blavatskaja), Elena Petrovna (nata von Hahn) Pensatrice russa (Ekaterinoslav 1831 – Londra 1891). È la fondatrice del sistema filosofico-religioso conosciuto sotto il nome di teosofia (➔). Sposò a 17 anni il vecchio generale Blavatskij, ma presto abbandonò il marito e fuggì a Costantinopoli, da dove iniziò una lunga serie di viaggi in Egitto, Europa, America e varie parti dell’Asia. Gli anni decisivi della sua evoluzione interiore sembra siano stati quelli passati nel Tibet (1867-70). Nel 1873 si trasferì negli USA dove conobbe (1874) il colonnello H. S. Olcott. Questi, convinto della realtà dei poteri occulti della B., con un gruppo di aderenti fondò la Società teosofica (1875), di cui fu presidente, mentre la B. assunse la carica di segretaria corrispondente. Data da allora l’intensissima attività della B. per diffondere nel mondo le dottrine teosofiche. Nel 1878, si trasferì in India, dove fu fissata la sede centrale della Società, e nel ’79 fondò la rivista Theosophist. Isis unveiled (1877; trad. it. Iside svelata). Nel 1884 fu travolta da uno scandalo e accusata di aver simulato fenomeni di carattere medianico. Da allora, si ritirò dalla vita attiva. Le sue opere maggiori sono The secret doctrine (1888; trad. it. La dottrina segreta): la prima fu scritta col proposito di spiegare il pensiero orientale al pubblico occidentale; la seconda è volta a esporre le verità arcaiche che costituiscono la base unitaria di tutte le religioni. L’opera forma un monumento di dottrina enorme, non bene equilibrato, frammentario, incompleto, e spesso caotico, in cui si alternano elementi di una vasta erudizione, accompagnati da singolari vedute filosofiche.

Vocabolario
hahnio
hahnio 〈ànio〉 s. m. [dal nome del chimico ted. O. Hahn (1879-1968)]. – Elemento chimico transuranico, di simbolo Ha e numero atomico 105, di cui si conoscono varî isotopi, tutti artificiali e instabili; fu riconosciuto per la prima volta...
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali