• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra


Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i suoi dominî. Così nel 1137 il regno di Francia portava i suoi confini ai Pirenei, ma, essendo stata E. accusata di adulterio con lo zio Raimondo I di Antiochia durante la seconda crociata, Luigi VII fece sciogliere il matrimonio (21 marzo 1152). E. si rimaritò allora con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che sali due anni dopo (1154) anche sul trono d'Inghilterra (v. enrico II), accrescendo enormemente i possessi di Francia del più temibile emulo del suo ex-consorte. Anche questo secondo matrimonio fu poco felice e più volte i due temperamenti autoritarî di Enrico II e di Eleonora si scontrarono, ma stavolta si svegliò in lei la madre. Ella amava del più sviscerato amore il terzogenito del secondo letto, Riccardo Cuor di Leone: lo nominò erede dei suoi dominî diretti fin dal 1170, lo appoggiò nella rivolta contro il padre nel 1173 e soffrì per lui cinque anni di prigionia nei castelli di Salisbury e di Winchester. Partito il suo Riccardo, divenuto re, per la Terra Santa (1189), in Eleonora si rivelò per amor suo la grande regina: resisté con mano ferma agl'intrighi del secondogenito Giovanni Senza Terra, agli attacchi e alle insidie di Filippo Augusto di Francia e si prodigò per trovar denaro per il riscatto di Riccardo, tenuto prigioniero dall'imperatore Enrico VI. Tornato Riccardo gli restituì intatto il regno e lo riconciliò col fratello Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca di Castiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di Fontevrault il 1° aprile 1204. Coltivò le lettere e protesse letterati e artisti: a lei Wace dedicò nel 1151 il suo Roman de Brut e suo segretario dal 1191 al 1195 fu Pietro di Blois, uno dei più dotti uomini del secolo.

Bibl.: Per le fonti e la letteratura A. Moliner, Les sources de l'hist. de France, p. I, voll. II, Parigi 1902; T. Magne, Allenor d'Aquitaine, Parigi 1931. V. anche luigi vii; enrico ii; riccardo cuor di leone.

Vedi anche
Enrico II re d'Inghilterra Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma giudiziaria, di grande importanza per la storia inglese, atta a limitare i poteri delle corti feudali ... Poitou Antica provincia e regione della Francia occidentale (20.000 km2 ca.), estesa tra la Bretagna e l’Angiò a N, la Turenna a NE, il Berry e la Marche a E, il Limousin a SE, l’Angoumois, la Saintonge, l’Aunis a S, e l’Oceano Atlantico a O. È parte della regione amministrativa P.-Charentes. Centro principale ... detto Cuor di Leone Riccardo I re d'Inghilterra Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, ma non riuscì a conquistare Gerusalemme. Informato del tentativo d'usurpazione del fratello ... Piètro di Blois Scrittore medievale (n. Blois 1135 circa - m. 1203 circa); precettore (1167) in Sicilia del giovane re normanno Guglielmo II; chiamato alla corte inglese, fu cancelliere dell'arcivescovo di Canterbury e (1191-95) segretario della regina Eleonora. Ci restano di lui novantacinque sermoni, opuscoli teologici ...
Tag
  • RICCARDO CUOR DI LEONE
  • LUIGI VIII DI FRANCIA
  • GIOVANNI SENZA TERRA
  • ENRICO PLANTAGENETO
  • BIANCA DI CASTIGLIA
Altri risultati per ELEONORA d'Aquitania, regina di Francia, poi regina d'Inghilterra
  • Eleonora d'Aquitania
    Dizionario di Storia (2010)
    Eleonora d’Aquitania Regina di Francia e d’Inghilterra (n. 1122 ca.-m. Fontevrault-l’Abbaye 1204). Figlia di Guglielmo X duca d’Aquitania (1099-1137), nel 1137 sposò Luigi VII di Francia; il matrimonio fu sciolto nel 1152 per consanguineità, ed E. si risposò con Enrico II Plantageneto, dal 1154 re d’Inghilterra, ...
  • Eleonòra d'Aquitania regina di Francia poi d'Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlia (n. 1122 circa - m. Fontevrault-l'Abbaye 1204) di Guglielmo X duca d'Aquitania; sospettata d'adulterio, il suo matrimonio con Luigi VII di Francia (1137) fu sciolto nel 1152, con il pretesto della consanguineità. Si risposò subito con Enrico Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia, che ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
aquitaniano
aquitaniano agg. e s. m. [dal nome della regione francese dell’Aquitania]. – In geologia, piano inferiore del miocene, periodo dell’era cenozoica; in Italia è particolarm. sviluppato nella regione veneta, dove è rappresentato da calcari,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali