• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

elettrizzazione


elettrizzazióne (o, ma poco comune, nella fisica, elettrificazióne) [Der. di elettrico] [EMG] Processo in conseguenza del quale un corpo, conduttore o no dell'elettricità e di per sé elettricamente neutro, acquista una carica elettrica positiva o negativa, oppure, pur conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie o nel suo volume una distribuzione di cariche di segno contrario, come capita nei fenomeni di induzione elettrica: v. elettrizzazione. L'e. ha luogo: (a) per azioni meccaniche: contatto con un corpo elettrizzato (e. per contatto) o avvicinamento di un corpo elettrizzato (e. per induzione), strofinio su un corpo opportuno (e. per strofinio o triboelettricità), opportune sollecitazioni meccaniche (piezoelettricità); (b) per azioni termiche (piroelettricità); (c) per azioni di altra natura: per emissione di elettroni dalla superficie di un solido a causa di radiazioni (fotoelettricità) o di riscaldamento (effetto termoelettronico) oppure per decadimento radioattivo, e altri processi di minore importanza (si rinvia alle voci specifiche).

Vedi anche
elettricità elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. fisica 1. Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire ... elettrostatica Parte dell’elettrologia che studia i fenomeni cui danno luogo cariche elettriche statiche, cioè con grandezza e posizione determinate e invariabili nel tempo. fisica Le questioni tipiche dell’elettrostatica sono lo studio dei campi elettrostatici e quello dei fenomeni che avvengono nella regione sede ... carica fisica 1. Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita in punti particolari di esso. La circostanza sperimentale che due corpi elettrizzati o ... Michael Faraday Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), Faraday, Michael lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto interesse per la scienza gli permise, nel 1813, di ottenere il posto di assistente ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Altri risultati per elettrizzazione
  • elettrizzazione
    Enciclopedia on line
    Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, conduttore o no, acquista cariche elettriche positive o negative, oppure, conservando carica totale nulla, presenta sulla sua superficie, o nel suo volume, una distribuzione di cariche di segno contrario. L’e. ha luogo per contatto con ...
Vocabolario
elettriżżazióne
elettrizzazione elettriżżazióne s. f. [der. di elettrizzare]. – Processo in conseguenza del quale un corpo elettricamente neutro, in seguito ad azioni meccaniche, termiche o di altra natura (radioattività, fotoelettricità, ecc.), acquista...
elettriżżare
elettrizzare elettriżżare v. tr. [der. di elettri(co)]. – 1. Produrre l’elettrizzazione di un corpo elettricamente neutro. 2. fig. Di persona, metterla in stato di viva eccitazione: l’inattesa notizia lo aveva elettrizzato; le sue parole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali