• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettrofisiologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

elettrofisiologia


elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico, quanto le manifestazioni elettriche che si svolgono nell'organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna. Nel primo ordine di osservazioni rientrano: l'eccitamento elettrico dei tessuti con lo studio delle leggi e dei fattori che lo condizionano e delle modificazioni funzionali (→ elettrotono) che l'accompagnano; lo studio delle caratteristiche delle azioni dei differenti tipi di corrente. Consentendo le applicazioni di correnti elettriche stimolazioni di intensità e durata facilmente controllabili, ben localizzabili nell'applicazione, e prive di conseguenze dannose sui tessuti, il loro uso è stato ampiamente adottato in fisiologia, dove si è rivelato partic. utile per lo studio delle leggi della propagazione degli impulsi nervosi e per quello dei fenomeni della contrazione muscolare. Nelle ricerche più comuni si impiegano correnti galvaniche, cioè continue, e correnti faradiche, cioè correnti indotte di bassa frequenza; sono state usate anche correnti alternate di bassa e di alta frequenza. I tessuti sono eccitati dalle variazioni di intensità che, per il caso di correnti galvaniche e faradiche, si ottengono dalla chiusura e apertura del circuito e, per quello di correnti alternate, dal succedersi delle singole alternanze. È necessario che l'intensità raggiunga un valore sufficiente (soglia) entro un tempo estremamente breve; la soglia varia con il singolo organo, con il tipo di corrente adoperata e, per la corrente galvanica, con il verso della corrente (o, se si vuole, con la polarità dell'elettrodo con cui si esplora), ed è condizionata anche dalla durata del passaggio della corrente. I fenomeni elettrici spontanei furono primitivamente studiati da F. Redi (1666) sulla torpedine e da J. Walsh (1775) sul Gymnotus electricus, ma cominciarono a essere oggetto di metodiche e fertili ricerche solo più tardi, con la famosa polemica tra L. Galvani e A. Volta sull'elettricità animale (v. Volta, effetto). Lo sviluppo di questi studi è legato all'impiego di sempre più sensibili apparecchi di registrazione elettrica: il galvanometro astatico di L. Nobili, sfruttato da C. Matteucci per evidenziare quelle che oggi sono dette correnti di azione; il galvanometro a bobina mobile di Deprez-D'Arsonval, in cui J. Bernstein inserì un particolare interruttore (reotomo differenziale) che permise la registrazione delle singole fasi di un fenomeno e quindi, in determinati casi, la ricostruzione del fenomeno; l'elettrometro capillare di A. Waller, cui sono connesse le prime indagini sui fenomeni elettrici del cuore e che, dotato di amplificatori, divenne suscettibile di applicazioni più estese (E.D. Adrian, A.S. Gilson, G.H. Bishop); il galvanometro a corda di Einthoven, che costituì la parte essenziale del primo elettrocardiografo. I più recenti progressi nel campo della e. si ricollegano all'impiego di dispositivi elettronici, quali amplificatori, oscilloscopi e registratori, dando luogo a tutta una serie di strumenti (elettrocardiografi, elettroencefalografi, ecc.): v. elettronica medicale.

Vedi anche
elettricità animale elettricità animale Complesso di fenomeni elettrici che si verificano all’interno degli organi e dei tessuti animali (➔ elettrofisiologia).  ● Varie specie di Pesci (Elasmobranchi e Teleostei) posseggono organi elettrici, derivati da trasformazione di fibre muscolari e forse anche di ghiandole cutanee, ... Fisiologo Opera di un alessandrino (2° sec. d.C.), giuntaci in varie redazioni che si riportano all’autorità di un ipotetico naturalista Physiologus (Φυσιολόγος): l’opera interpreta la natura di animali (reali o fantastici) in chiave allegorica al fine di illustrare insegnamenti etici o dogmatici cristiani. Ebbe ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ... aritmia Anormalità del ritmo cardiaco. Le aritmia cardiache sono comunemente distinte in bradiaritmie, quando la frequenza cardiaca è inferiore a 60 battiti per minuto (bpm), e tachiaritmie, quando la frequenza cardiaca è superiore a 100 bpm. Una frequenza cardiaca inferiore a 60 o superiore a 100 bpm non ...
Categorie
  • BIOFISICA in Fisica
Altri risultati per elettrofisiologia
  • elettrofisiologia del sistema nervoso
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elettrofisiologia del sistema nervoso Stefano Ferraina L’elettrofisiologia del sistema nervoso (SN) si occupa di studiare le proprietà elettriche dell’SN centrale e periferico. La misura e la caratterizzazione delle proprietà elettriche sono utilizzate per inferire la funzione delle singole cellule ...
  • elettrofisiologia
    Enciclopedia on line
    Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni che sono provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche che si svolgono nell’organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna. Nel primo ordine di osservazioni rientrano: ...
  • Elettrofisiologia
    Enciclopedia del Novecento (1977)
    HHarry Grundfrst di Harry Grundfrst SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) l'era moderna; d) la teoria ionica della bioelettrogenesi; e) teorie che mettono in relazione elettrogenesi e trasmissione. ...
  • ELETTROFISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni azione elettrica esterna. I primi, o fenomeni elettrici passivi, consistono nell'eccitamento dei tessuti, ...
  • ELETTROFISIOLOGIA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È la parte della fisiologia che tratta dei fenomeni elettrici in rapporto coi fenomeni vitali dei varî tessuti, organi e organismi. Si suddivide in due grandi campi: l'uno considera i fenomeni elettrici prodotti dagli organismi (v. elettricità: Elettricità animale); l'altro l'azione dei fenomeni e delle ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettrofiṡiologìa
elettrofisiologia elettrofiṡiologìa s. f. [comp. di elettro- e fisiologia]. – Parte della fisiologia che studia sia i fenomeni provocati nell’organismo animale dall’applicazione di un potenziale elettrico, sia le manifestazioni elettriche...
elettrofiṡiològico
elettrofisiologico elettrofiṡiològico agg. [der. di elettrofisiologia] (pl. m. -ci). – Inerente all’elettrofisiologia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali