• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELETTROFORO

di Aroldo De Tivoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELETTROFORO

Aroldo De Tivoli

. Tipo di macchina elettrostatica elementare dovuta al Volta (1775), dalla quale derivarono tutte le altre macchine elettrostatiche ad influenza (v. elettrostatiche, macchine). L'elettroforo è costituito da una schiacciata di resina e da un disco metallico munito di manico isolante.

Il funzionamento è il seguente; si comincia con l'elettrizzare per strofinio la schiacciata, poi vi si appoggia sopra il disco metallico, ma per levigate che siano le due superficie, esse vengono in contatto in un numero così limitato di punti da poterle, praticamente, considerare come isolate da un sottile strato di aria e quindi le cariche che dalla schiacciata passano al disco per contatto, debbono essere ritenute trascurabili (essendo limitate a quelle possedute dai punti di contatto, perché le altre, prossime a questi, non possono muoversi essendo la schiacciata isolante) rispetto a quelle che vi compaiono per influenza. Il disco metallico viene così a essere caricato: di segno contrario a quello della schiacciata sulla superficie a questa affacciata e dello stesso segno sull'altra. Se ora si mette in comunicazione col suolo questa ultima superficie, le cariche che vi si trovano sfuggono e il disco resta elettrizzato delle sole cariche di nome contrario a quelle influenzanti. Se poi per mezzo del manico isolante, allontaniamo dalla schiacciata il disco, la capacità del sistema disco-aria-schiacciata diminuisce e il potenziale cresce, tanto che dal disco si possono ritrarre delle scintille di parecchi millimetri di lunghezza. Ammettendo l'isolamento della schiacciata perfetto, l'operazione si può ripetere un numero grandissimo di volte, producendo energia elettrica a spese dell'energia impiegata ad allontanare le due superficie, che, essendo cariche di elettricità di nome contrario, si attraggono.

Vedi anche
elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Tag
  • ENERGIA ELETTRICA
  • ELETTRICITÀ
Altri risultati per ELETTROFORO
  • elettroforo
    Enciclopedia on line
    Semplice macchina elettrostatica dovuta ad A. Volta (1775). È costituito da un disco di resina ( schiacciata) e da un piatto metallico munito di manico isolante. Elettrizzata la schiacciata per strofinio, vi si avvicina il piatto metallico, che si carica per induzione (fig. A); messa per un istante ...
Vocabolario
elettròforo¹
elettroforo1 elettròforo1 s. m. [comp. di elettro- e foro]. – Semplice macchina elettrostatica a induzione, ideata da A. Volta (1775), costituita da un piatto metallico che, avvicinato a un disco di resina (detto schiacciata), preventivamente...
elettròforo²
elettroforo2 elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche in passato gimnoto elettrico e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali