• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELETTROLISI

di Patrizio Gallone - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ELETTROLISI (XIII, p. 733; App. III, 1, p. 529)

Patrizio Gallone

Fra i processi elettrolitici industriali mantengono la preminenza, per entità di consumo energetico, quelli impiegati nell'industria del cloro e della soda caustica e nella fabbricazione dell'alluminio, che impegnano complessivamente quasi il 5% della produzione mondiale di energia elettrica.

Nell'ultimo decennio la fabbricazione del cloro si è concentrata in impianti di potenzialità giornaliera per lo più compresa fra 500 e 1000 t, con circuiti elettrolitici costituiti da celle di capacità unitaria fino a 500 kA. Questa economia di scala è stata resa possibile da importanti progressi tecnologici, come lo sviluppo dei raddrizzatori di corrente al silicio e la sostituzione degli anodi di grafite con quelli di titanio, provvisti di depositi elettrocatalitici per la scarica del cloro. Essi consistono di miscele di ossidi semiconduttori di metalli comprendenti il titanio e la famiglia del platino, inattaccabili dal cloro nascente. I raddrizzatori al silicio, grazie alla loro bassa caduta di tensione interna, forniscono rendimenti di conversione elevati (97 ÷ 98%) anche per tensioni di erogazione relativamente basse (200 V). Ciò consente la concentrazione, economicamente vantaggiosa, della capacità produttiva in circuiti elettrolitici di poche celle in serie, a elevato carico di corrente. In quanto agli anodi metallici, essi presentano una sovratensione di scarica per il cloro inferiore a quella su grafite, e inoltre la loro struttura, sottile e aperta, non consente l'accumulo di bolle gassose fra l'anodo e il catodo, che aumenta la polarizzazione ohmica. Ciò permette di elevare quasi del doppio la densità di corrente, e quindi anche il carico e la capacità produttiva delle celle, senza aumentarne le dimensioni e mantenendo pressoché invariato il consumo energetico per t di cloro (2700 kWh nel processo a diaframma e 3300 in quello ad amalgama). Inoltre, l'adozione degli anodi metallici nel processo a diaframma tende a renderne più decisiva, in molti casi, la convenienza economica in confronto col processo ad amalgama. Tale convenienza diverrebbe anche maggiore sostituendo il diaframma poroso di amianto con una membrana sintetica permselettiva e di sufficiente durata, che consentisse la produzione diretta di soluzione caustica quasi esente da cloruri. Tale innovazione, già adottata in scala pilota, potrebbe costituire un progresso rivoluzionario nell'immediato futuro.

La produzione di alluminio, tuttora principalmente basata sull'e. dell'allumina in bagno fuso di criolite, si è anch'essa giovata di notevoli perfezionamenti nella costruzione dei forni, la cui capacità si eleva fino a 150 kA, e nella conduzione del processo, che si avvale dei metodi moderni di automazione ed elaborazione elettronica dei dati. Il consumo energetico, che ammontava a 40 kWh per kg di alluminio all'inizio della tecnologia, si è abbassato a 14 kWh e tende a un limite pratico di 12 kWh, contro i 3,4 kWh teorici. Frattanto, non sono mancate le ricerche di processi sostitutivi, che avrebbero altresì il vantaggio di eliminare il problema ecologico dell'abbattimento dei composti fluorurati volatili, tipico dell'e. in bagno criolitico. In uno di tali processi, l'attacco dell'allumina con cloro e carbone produce cloruro di alluminio, dal quale l'alluminio viene estratto per riduzione con magnesio disciolto in alluminio fuso. Il cloruro di magnesio prodotto è sottoposto a e. sopra un catodo di alluminio. Mentre all'anodo si rigenera il cloro necessario a chiudere il ciclo, sul catodo si deposita il magnesio, formando la lega riducente che, estratta dalla cella, è inviata a ridurre il cloruro di alluminio.

Si prevede che i compiti da assegnare all'ingegneria elettrochimica debbano assumere un'importanza sempre maggiore, in una civiltà assillata dal problema della difesa ambientale e del risparmio delle riserve di combustibile fossile. Importanti processi termici per il trattamento di minerali solforati potrebbero essere sostituiti da processi idrometallurgici, miscelando il minerale con una soluzione di cloruro di sodio, in modo da solubilizzare i valori metallici per formazione di complessi col cloro attivo prodotto all'anodo e renderli atti alla deposizione catodica. Con ciò si eliminerebbe l'emissione di anidride solforosa e il consumo diretto o indiretto di combustibile, qualora l'energia elettrica fosse prodotta in centrali nucleari. Inoltre, la sostituzione delle fonti tradizionali di energia termica con quella nucleare consentirà la produzione economica d'idrogeno per scomposizione dell'acqua con mezzi elettrolitici perfezionati o altri processi. L'economia energetica futura sarà quindi basata anche sul vasto impiego dell'idrogeno quale combustibile non inquinante e di agevole produzione, sia per i consumi diretti sia come fonte di energia elettrica di riserva, prodotta in pile a idrogeno/ossigeno.

Bibl.: A. T. Kuhn, Industrial electrochemical processes, Amsterdam 1971; J. O. M. Bockris, Electrochemistry of cleaner environments, New York 1972; P. Gallone, Trattato di ingegneria elettrochimica, Milano 1973; A. Schmidt, Angewandte Elektrochemie, Weinheim 1976.

Vedi anche
litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo di transizione, e qualche altra molecola o ione. Per es., dalla reazione fra cloruro di cobalto e ammoniaca si ottengono gli amminocomplessi del cobalto nei quali questo è lo ... ossido In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o. di cloro) hanno comportamento acido e sono anche detti o. acidi ... silicio Elemento chimico scoperto da J.J. Berzelius nel 1810, appartenente al 6° gruppo del sistema periodico degli elementi; simbolo Si, numero atomico 14, peso atomico 28,06; ne sono noti gli isotopi stabili 2814Si (92,2%) 2914Si (4,7%) e 3014Si (3,1%); dopo l’ossigeno è l’elemento più abbondante della crosta ...
Tag
  • PROCESSI ELETTROLITICI
  • DENSITÀ DI CORRENTE
  • ANIDRIDE SOLFOROSA
  • ECONOMIA DI SCALA
  • ENERGIA ELETTRICA
Altri risultati per ELETTROLISI
  • elettrolisi
    Enciclopedia on line
    Insieme dei fenomeni attraverso i quali, quando si applica un campo elettrico sufficientemente elevato ai capi di due elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica, le specie cariche presenti nella soluzione subiscono delle modificazioni chimiche. Dei due elettrodi immersi nella soluzione, quello ...
  • elettrolisi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Giuditta Parolini Quando l'elettricità trasforma le sostanze L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste nello scomporre una sostanza negli elementi che la formano. L'elettrolisi permette di produrre in grande quantità ...
  • elettrolisi
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elettròlisi [Comp. di elettro- e -lisi; il termine, insieme con vari der., fu formato in ingl. (electrolysis, ecc.) da M. Faraday, 1834] [CHF] Processo per cui il passaggio di una corrente elettrica in una cella (cella elettrolitica) contenente una soluzione con molecole dissociate in ioni (soluzione ...
  • ELETTROLISI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni irreversibili, così che la trattazione teorica del processo non è confortata dai dati sperimentali. ...
  • ELETTROLISI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile e a fenomeni chimici. Il processo di trasformazione chimica, che non sia da attribuire a conseguenza ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elettròliṡi
elettrolisi elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: gli ioni dell’elettrolito, anioni...
elettroliżżare
elettrolizzare elettroliżżare v. tr. [der. di elettrolisi]. – Sottoporre a elettrolisi una soluzione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali