• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elettronografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

elettronografia


elettronografìa [Comp. di elettron(ica) e -grafia] [ELT] [ASF] Tecnica basata sull'utilizzazione di tubi convertitori di immagini disposti con il fotocatodo nel piano focale di un telescopio (elettronògrafi, o camere di Lallemand); lo schermo di tali tubi, fotografato che sia, fornisce immagini telescopiche più brillanti e dettagliate di quelle ottenibili normalmente: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 f.

Vedi anche
display Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.  ● Il modo di operare di un display elettronico consiste nel trasformare un segnale elettrico, ricevuto o memorizzato, in un ... telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti. astronomia 1. Generalità I telescopio si dividono in telescopio rifrattori, o diottrici (detti cannocchiali), se l’obiettivo è fatto con ... immagine Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia. diritto 1. Diritto all’immagine Diritto della personalità tutelato sia dal codice civile (art. 10) sia dalla ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
Vocabolario
elettronografìa
elettronografia elettronografìa s. f. [comp. di elettron(ico) e -grafia]. – In astronomia, tecnica basata sull’utilizzazione di tubi convertitori e intensificatori di immagini disposti con il fotocatodo nel piano focale di un telescopio;...
elettronògrafo
elettronografo elettronògrafo s. m. [comp. di elettron(ico) e -grafo]. – Particolare tipo di convertitore di immagine (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali