• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eleunte

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. ᾿Ελαιοῦς) Città del Chersoneso Tracico, colonizzata dagli Ateniesi nel 6° sec. a.C. Fu porto di appoggio della flotta persiana nella spedizione di Serse. Fece parte della lega delio-attica e della seconda lega marittima ateniese (375 a.C.) e fu colonizzata di nuovo dagli Ateniesi dopo la pace di Filocrate (346 a.C.).

Vi era un santuario di Protesilao (da alcuni identificato con un tumulo preistorico che è nella zona), in cui sacrificò Alessandro Magno. È ricordata ancora nel Basso Impero. Giustiniano la fortificò. Restano rovine presso Eski-Hisarlÿk.

Vedi anche
Chersoneso Tracico Chersoneso (gr. Xερσόνησος) Tracico Nome antico della penisola di Gallipoli. Fu colonizzato da Ioni nel 7° sec. a.Chersoneso Tracico, ma nel 6° sec. passò ad Atene, che vi fondò molte colonie sulle quali esercitava una certa supremazia la famiglia dei Filaidi. Conquistato dai Persiani al principio del ... Dardanelli (turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara e il Bosforo, il Mar Egeo con il Mar Nero. Il nome deriva dall’antica città di Dardano, presso l’odierna ... Lega Delio-attica Lega di isole e città costiere di Grecia e Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. per continuare la lotta contro la Persia. I confederati pagavano un tributo (ϕόρος), deposto nell’isola di Delo. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte (470), si trasformò gradatamente in impero di Atene, ... Sèrse Sèrse (ant. pers. Khshayārshā, gr. Ξέρξης, lat. Xerxes). - Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una ...
Categorie
  • EUROPA in Archeologia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • CHERSONESO TRACICO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • GIUSTINIANO
  • PROTESILAO
  • SERSE
Altri risultati per Eleunte
  • ELEUNTE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nome di varie località antiche della Grecia. La più importante è la città sull'estremità S. del Chersoneso Tracico, colonizzata nel sec. VI dagli Ateniesi e da cui si dipartì la colonizzazione di Lemno e di Imbro sotto Milziade II. Il suo porto ospitò una flotta persiana a protezione della spedizione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali