• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAGLIANO, Eleuterio

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAGLIANO, Eleuterio

Palma Bucarelli

Pittore e incisore, nato a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, morto a Milano il 5 gennaio 1903. Fece i primi studî all'Accademia di Brera dove insegnava il Sabatelli. Nel 1849 s'arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese distinguendosi specialmente a Roma, dove la morte gloriosa di Luciano Manara gl'ispirò il quadro conservato nella Galleria nazionale d'arte moderna, pittura piena di sincero e commosso sentimento. Dalle guerre dell'indipendenza egli trasse il soggetto di molte altre opere sue, ma più che nelle grandi tele storiche e patriottiche, un po' pesanti, la sua delicata tavolozza si rivela nei bozzetti e nei ritratti (ricordiamo il ritratto di donna nella Galleria civica d'arte moderna di Milano), in cui il colorito è caldo e festoso e ha singolari accordi di toni che rimasero a lungo patrimonio della pittura lombarda. Altre opere sue: La madre di Corradino di Svevia davanti al cadavere del figlio, La ragione di stato, Il divorzio di Napoleone, ecc.

Bibl.: E. Somaré, Storia dei pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1928, I (anche per la bibl.); P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932; A. M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, p. 483 segg.

Vedi anche
Induno, Domenico Pittore (Milano 1815 - ivi 1878); allievo di L. Sabatelli a Brera, esordì dipingendo quadri storici e religiosi alla maniera di F. Hayez e si perfezionò a Roma. Dopo aver preso parte ai moti del 1848 fu costretto a rifugiarsi in Svizzera; di là passò a Firenze, e rientrò a Milano soltanto nel 1859. Venne ... Morbèlli, Angelo Morbèlli, Angelo. - Pittore (Alessandria 1853 - Milano 1919). Allievo di G. Bertini e di R. Casnedi all'accademia di Brera, trattò prevalentemente paesaggi e scene di vita popolare ispirate a ideali socialisti e umanitarî, mostrando anche un particolare interesse per la resa degli effetti di luce e dei ... Bianchi, Mosè Bianchi, Mosè. - Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti ... Pompeo Mariani Pittore (Monza 1857 - Bordighera 1927). Nipote di M. Bianchi, allievo di G. Pagliano, coltivò soprattutto la pittura di paesaggio (Casolari rustici, 1891, Milano, Galleria d'arte moderna), in particolare di marine, e più tardi un genere mondano, superficiale e brillante.
Tag
  • CORRADINO DI SVEVIA
  • CASALE MONFERRATO
  • RAGIONE DI STATO
  • LUCIANO MANARA
  • BERSAGLIERI
Altri risultati per PAGLIANO, Eleuterio
  • PAGLIANO, Eleuterio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. 73 ) «una delle glorie milanesi», dimostrò una precoce inclinazione artistica, entrando a soli dieci anni all’Accademia ...
  • Pagliano, Eleuterio
    Enciclopedia on line
    Pittore e incisore (Casale Monferrato 1826 - Milano 1903). Studiò a Brera con L. Sabatelli; nel 1849 si arruolò nei bersaglieri e seguì Garibaldi in tutte le sue imprese: dalle guerre dell'indipendenza trasse i temi di molte opere (La morte di Luciano Manara, Roma, Gall. naz. d'arte mod.). Eseguì affreschi ...
Vocabolario
elèutero-
eleutero- elèutero- [dal gr. ἐλεύϑερος «libero»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, col sign. di «libero» (in botanica, eleuteropètalo, eleuterosèpalo, eleuterotèpalo sono rispettivamente sinon. di coripetalo, corisepalo,...
eleutèrie
eleuterie eleutèrie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ᾿Ελευϑέρια, der. di ἐλεύϑερος «libero»]. – Antiche feste greche che si celebravano a Platea, Siracusa, Larissa, Samo, a ricordo per lo più di avvenimenti relativi alla liberazione della città...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali