• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEUTERNA

di Margherita Guarducci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEUTERNA ('Ελεύϑερνα, Eleutherna)

Margherita Guarducci

Città della Creta settentrionale le cui rovine si trovano presso il moderno paese di Prinés, sul pendio settentrionale di un promontorio dell'Ida, circa 10 km. a sud del capo Khóndros. Sull'acropoli esistono avanzi di fortificazioni, di edifici, e cisterne; mentre sulle pendici si vedono le rovine della città. Dai resti dell'antica necropoli uscì una laminetta d'oro con iscrizioni orfiche. Ebbe costituzione analoga a quella delle altre città cretesi; circa il 220 a. C. cedette a Polirrenia abbandonando l'alleanza di Cnosso; più tardi (67 a. C.) si arrese a Marcello. In età cristiana fu sede episcopale. A Eleuterna fu rinvenuto quel famoso torso (ora nel Museo di Candia), che è uno dei più notevoli monumenti della scultura greca primitiva.

Bibl.: T. A. B. Spratt, Travels a. researches in Crete, I, p. 89 segg.; J. N. Svoronos, Numism. de la Crète anc., I, p. 128 segg.; L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2351-53; D. Comparetti, in Mon. Ant. dei Lincei, III, p. 418 segg.; Collitz-Bechtel, Sammlung der griech. Dialekt-Inschriften, n. 4953 segg.; S. Reinach, Répert. d. la Statuaire gr. et rom., II, 77, 5.

Tag
  • NECROPOLI
  • ACROPOLI
  • SVORONOS
  • CRETESI
  • CNOSSO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali