• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASCART, Eleuthère-Élie-Nicolas

di Leonardo Martinozzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASCART, Eleuthère-Élie-Nicolas

Leonardo Martinozzi

Fisico francese, nato a Quarouble (Nord) il 20 febbraio 1837, morto a Poissy il 26 agosto 1908. Insegnò per qualche anno fisica in varî licei di Francia e infine a Parigi dove nel 1864 si addottorò in scienze. Nel 1872 ottenne la cattedra di fisica al Collège de France, e dal 1878 fu anche direttore dell'Office Météorologique Central.

La sua attività si è esplicata principalmente negli studî sul magnetismo e sull'elettricità, per quanto abbia coltivato anche l'ottica fisica e la geofisica. Del M. vanno principalmente ricordati il Traité d'optique in tre volumi (Parigi 1889-93), il Traité de magnetisme terrestre (Parigi 1900) che è ancora consultato con grande interesse da quanti si occupano di questa materia. Oltre i trattati ha scritto un gran numero di note scientifiche pubblicate principalmente negli Annales de Chimie et Physique, nei Comptes Rendus de l'Académie des Sciences e nel Journal de Physique: tra questi lavori un gruppo importante è costituito da notevoli contributi su dibattute questioni di magnetismo e di magnetismo terrestre in particolare; contributi importanti ha portato pure in questioni di misure elettriche (in particolare sulla determinazione dell'ohm) e in alcuni argomenti di meteorologia come lo studio dell'arcobaleno. Intraprese importanti esperienze di elettricità atmosferica a Parc-Saint-Maur e a Val-Joyeux in collaborazione con Théodule Moureaux. Notissimi sono il suo elettrometro a quadranti e il suo isolatore, strumenti di lavoro essenziali in tutte le ricerche di elettrostatica. Fu membro, dal 1884, dell'Accademia di Francia, e successivamente segretario perpetuo.

Vocabolario
elièa
eliea elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In Atene antica, il maggior collegio giudicante (e anche il suo luogo di riunione), istituito da Solone e composto di cittadini sopra i trent’anni designati per sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali