• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

di Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELGIN and KINCARDINE, Thomas Bruce, 7° conte di

Luigi Villari

Diplomatico britannico, nato il 20 luglio 1766, morto a Parigi il 14 novembre 1841. Entrò nell'esercito nel 1785 e nel 1790 fu inviato in missione speciale presso l'imperatore Leopoldo. Ministro a Bruxelles e poi a Berlino, nel 1799 fu promosso ambasciatore a Costantinopoli. Incaricò il pittore napoletano Lusiene e altri di eseguire disegni e riproduzioni in gesso delle sculture dell'acropoli d'Atene, e ottenne un firmano dal sultano per poterne asportare una parte. Fu così che si impossessò di numerose sculture del Partenone, del tempio di Nike Apteros in Atene e di altre provenienti da varie parti della Grecia. Parte di queste sculture furono imbarcate nel 1803, ma la nave colò a picco presso Cerigo e ci vollero tre anni per ricuperarne il prezioso carico. L'E. fu richiamato nel 1803, ma aveva lasciato il Lusieri ad Atene per continuare la sua opera, e le ultime casse di marmi non giunsero in Inghilterra che nel 1812. La condotta dell'E. îu severamente criticata, e il Byron la biasimò nel suo Curse of Minerva. Le raccolte fatte dall'E. furono esposte al pubblico nel suo palazzo a Londra. Nel 1816 il Parlamento votò una legge per acquistarle per la somma di 36.000 sterline, sebbene le spese sostenute dall'E. per i lavori di rimozione e trasporto avessero ammontato, si dice, a 50.000 sterline. Le sculture, note col nome di Elgin Marbles, sono attualmente nel Museo britannico. Il 9° conte di E., Victor Alexander Bruce, nato presso Montreal il 16 maggio 1849 e morto a Broomhall (Fifeshire) il 18 gennaio 1917, fu uomo politico di parte liberale e viceré delle Indie dal 1894 al 1899; dovette fronteggiare due rivolte (1895 e 1897) delle tribù montanare.

Bibl.: Memorandum on the Elgin Marbles, 2ª ed., Londra 1815; Report of the Committee on the Elgin Marbles, Londra 1816; Edwards, Founders of the British Museum, Londra 1876.

Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • COSTANTINOPOLI
  • INGHILTERRA
  • PARTENONE
  • BRUXELLES
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali