• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eli

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Elì

Angelo Penna

Vocabolo ebraico composto dal sostantivo El (v.) e dal suffisso i (aggettivo possessivo di prima persona). D. fa pronunziare tale parola da Forese Donati, il quale, per spiegare la pena inflitta ai golosi, descrive meravigliosi pomi e limpidi spruzzi d'acqua, che nei condannati a soffrire fame e sete per espiare le loro colpe provocano grande sofferenza. L'idea è espressa col paragone dell'atteggiamento di Gesù sulla croce: ché quella voglia a li alberi ci mena / che menò Cristo lieto a dire ‛ Elì ', quando ne liberò con la sua vena (Pg XXIII 73-75).

È evidente il riferimento all'episodio di Gesù Cristo: poco prima di spirare, pur avendo accettato con gioia la sua passione e morte, pronunziò le prime parole di Ps. 21 (secondo l'enumerazione ebraica 22): " Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? ". Tali parole, con un curioso miscuglio di ebraico e di aramaico, sono riportate da Matt. 27, 46 e da Marc. 15, 34. D. seguì il primo evangelista, il cui testo greco - e anche la traduzione latina - presuppone la forma ebraica per il doppio vocativo; Marco, invece, trascrive il testo supponendo la lingua aramaica (" Eloi, Eloi ") anche nel vocativo e non soltanto nel verbo (" sabactàni ").

Tag
  • LINGUA ARAMAICA
  • FORESE DONATI
  • GESÙ CRISTO
  • VOCATIVO
  • EBRAICO
Vocabolario
èli-
eli- èli-. – Prefisso tratto da elicottero, e adoperato nella formazione di termini recenti come eligrù, eliporto, eliportuale, ecc.
eliscalo
eliscalo s. m. [comp. di eli- e scalo]. – Sinon. meno com. di eliporto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali