• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KAZAN, Elia

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

KAZAN, Elia (propr. E. Kazanjoglous)


Regista e attore americano, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909. Negli S. U. A. fin dal 1913, nel 1932 entrò come attore nel Group Theater e nel 1938 esordì nella regia teatrale con Casey Jones di R. Ardrey, seguito da Quiet city di I. Shaw e Thunder rock di Ardrey (1939). Esaurita l'attività del Group nel 1941, nel 1942 K. abbandonò definitivamente la recitazione passando alla regia: la messa in scena di The skin of our teeth di Th. Wilder gli fruttò il Critics Award e segnò il vero inizio della sua fortuna. Seguirono Jacobowsky and the colonel di S.N. Behrman e Deepare the roots di A. D'Usseau e J. Gow, che misero in evidenza la sua concezione socialmente attiva di ogni forma di spettacolo; diresse ancora All my sons (pure premiato con il Critics Award, 1947) e Death of a salesman (1949) di A. Miller; poi: A streetcar named desire (1947), Camino real (1953), Cat on a hot tin roof (1955), Sweet bird of youth (1959) di T. Williams. Nel 1947, intanto, aveva fondato l'Actors' Studio, scuola di perfezionamento per attori, che ha esercitato una forte influenza su buona parte della giovane generazione di attori statunitensi che si distinguono appunto per una realistica interpretazione dei personaggi, spesso portata all'eccesso.

Nel cinema come attore (in parti di gangster), nel 1945 esordiva nella regia cinematografica. Regista sempre alla ricerca di geniali e complesse ricerche stilistiche (Panic in the streets, Bandiera gialla, 1950; East of Eden, 1955), talvolta indugia suggestivamente su toni realistici e dimensioni psicologiche (A tree grows in Brooklyn, 1945; Viva zapata!, 1952), ma più spesso è attratto dalla documentazione sociale e dalla denuncia e diviene ora violentemente polemico (Boomerang, 1947; On the waterfront, 1954, premiato con l'Oscar; A face in the crowd, 1957), ora più patetico e meno persuasivo (Gentleman's agreement, Barriera invisibile, 1947, premiato con l'oscar; Pinky, 1949).

Vedi anche
Actors Studio Scuola di recitazione fondata a New York nel 1947 dal regista E. Kazan, da R. Lewis e C. Crawford. Dal 1950 la direzione artistica fu affidata a L. Strasberg, massimo fautore del metodo Stanislavskij, basato sulla totale immedesimazione dell'attore nel personaggio. Da allora, la scuola ha svolto un ruolo ... Marlon Brando Brando ‹brä´ndou›, Marlon. - Attore cinematografico (Omaha, Nebraska, 1924 - Los Angeles 2004). Proveniente dalle scene di Broadway (dove esordì nel 1944), si rivelò nel cinema con The men (1950), imponendosi in seguito con interessanti interpretazioni, in cui seppe progressivamente dar vita, con notevole ... James Dean Dean ‹dìin›, James. - Attore statunitense (Fairmont, Indiana, 1931 - Paso Robles, California, 1955); finiti i corsi dell'Actor's Studio di E. Kazan e L. Strasberg, esordì sulle scene a Broadway in See the jaguar di R. Nash, e con la successiva interpretazione (1954) dell'Immoralist di R. e A. Goetz da ... Warren Beatty (propr. Henry W. Beaty). - Attore e regista cinematografico statunitense (n. Richmond, Virginia, 1937), fratello dell'attrice Shirley MacLaine. Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì come attore cinematografico in Splendor in the grass (1961), cui sono seguite fortunate interpretazioni di personaggi ...
Tag
  • ACTORS' STUDIO
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per KAZAN, Elia
  • Kazan, Elia
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte del regista e attore greco naturalizzato statunitense Elias Kazanjoglous (Kadikeul, İstanbul, 1909 - New York 2003). Appartenente alla minoranza greca in Turchia, si trasferì da piccolo con la famiglia negli USA. Attore con il Group Theatre dal 1932 al 1939, regista teatrale dal 1940 al ...
  • KAZAN, Elia
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Kazan, Elia (propr. Elia Kazanjoglous) Edoardo Bruno Regista e attore teatrale e cinematografico greco, naturalizzato statunitense, nato a Costantinopoli il 7 settembre 1909 e morto a New York il 28 settembre 2003. Fondatore, insieme a Lee Strasberg, dell'Actors Studio, esercitò una forte influenza ...
  • KAZAN, Elia
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 1, p. 946) Gian Luigi Rondi Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato uno degli autori più rappresentativi: sia per la serietà del suo impegno di denuncia nei confronti di ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali