• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOMBARDINI, Elia

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOMBARDINI, Elia

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato l'11 aprile 1794 in un villaggio alsaziano, dove il padre era ufficiale dell'esercito di A. Masséna, morto a Milano il 19 dicembre 1878. Studiò nelle università di Pavia e di Bologna. Entrato nel 1822 aspirante nel corpo degl'ingegneri d'acque e strade di Lombardia, nel 1839 era ingegnere presso la direzione centrale di Milano, dove resse quasi di continuo la carica vacante d'ispettore per le acque; nel 1847 fu incaricato di missioni nei ducati estensi. Nel 1848 era direttore generale dei lavori pubblici in Lombardia, carica che abbandonò volontariamente nel 1856 per dedicarsi tutto agli studî, ma prestando frequentemente l'opera sua di consulente. Senatore fino dai primordî del regno d'Italia, ispirò insieme con P. Paleocapa la prima legge italiana sui lavori pubblici. Cooperò alla fondazione del R. Istituto tecnico superiore (ora R. Scuola d'ingegneria) di Milano. I suoi studî furono dedicati quasi esclusivamente all'idraulica e alla idraulica fluviale in specie, dove seppe continuare la tradizione italiana, risalendo da un'acuta e profonda analisi dell'esperienza a leggi generali e a dottrine positive. Fino dai primi tempi del suo servizio, studiò il comportamento del Po in vicinanza di Cremona e raccolse gli elementi per la storia del suo regime e delle sue piene, estendendo le sue ricerche anche all'estuario. Esaminò pure le anomalie dei fenomeni di piena del Tevere e, in uno studio classico, il sistema idraulico del Nilo. Ammirata dai contemporanei fu l'opera sulla natura dei laghi, che oggi ancora si può consultare con profitto. Le sue idee nel campo dell'idraulica applicata vennero raccolte in sintesi ordinata, chiara e sicura nella Guida allo studio della idrologia fluviale e dell'idraulica pratica (Milano 1870).

Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali