• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COREY, Elias James

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

COREY, Elias James

Eugenio Mariani

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo un breve periodo passato come ricercatore nell'industria è ritornato al MIT dove ha conseguito (1951) il Ph. D. Assistente dal 1951, è stato poi professore dal 1956 all'università dell'Illinois, dove ha fatto parte del gruppo dei collaboratori di J. C. Sheehan interessati alla sintesi della penicillina; dal 1959 insegna all'università di Harvard. Per il complesso dell'attività svolta nel campo della sintesi organica ha ottenuto il premio Nobel per la chimica per il 1990.

Tutta la sua attività di ricerca ha riguardato la sintesi dei composti organici di struttura complessa: terpeni, alcaloidi, ormoni (vegetali e umani), antibiotici, tossine, ecc. Ha studiato l'impiego di reattivi particolari da utilizzare in molte di queste sintesi, alcune delle quali sono indicate nella letteratura chimica direttamente col nome di sintesi di Corey. Un gruppo di suoi lavori riguarda l'impiego di molecole organiche capaci di catalizzare reazioni che portano alla formazione di composti chiralici (questi catalizzatori, ricordando l'azione di taluni enzimi, vengono indicati come chemzymes); con uno di questi composti, capace di catalizzare la riduzione, a mezzo di diborano, di chetoni ad alcoli secondari otticamente attivi, C. ha mostrato la possibilità di rese pressoché totali; ha anche studiato il meccanismo di azione di questi composti. Particolare interesse hanno le ricerche di C. sulla cosiddetta retrosintesi: partendo dalla conoscenza della struttura molecolare di un composto organico complesso si cerca di stabilire i possibili precursori più immediati, più facili da ottenere, utilizzabili poi come stadi intermedi per la sintesi del composto complesso. C. ha realizzato anche un programma computerizzato, denominato LHASA (Logic and Heuristics Applied to Synthetic Analysis), per facilitare lo studio dei possibili precursori di una sintesi. Di notevole significato i risultati ottenuti da C. con questo sistema nella sintesi di prostaglandine (v. App. IV, iii, p. 75).

Vedi anche
Ertl, Gerhard Chimico-fisico tedesco (n. Stoccarda 1936). Considerato uno dei maggiori studiosi di chimica delle superfici solide, ha chiarito i meccanismi molecolari nella catalisi eterogenea. Dopo gli studi a Stoccarda, Parigi e Monaco di Baviera, è diventato prof. presso l’istituto di Chimica e Fisica delle univ. ... catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il c. modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, c. biologici sono enzimi aventi ... terpeni Idrocarburi insaturi, aciclici o ciclici, di formula generale (C5H8)x, con x≥2, largamente diffusi, insieme ai loro derivati, nelle piante. Gli idrocarburi terpenici possono essere derivati formalmente dalla condensazione di 2 o più molecole di isoprene e per tale motivo sono talvolta chiamati (insieme ... chetoni Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, per ossidazione degli alcoli secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • BACHELOR OF SCIENCE
  • COMPOSTO ORGANICO
Altri risultati per COREY, Elias James
  • Corey, Elias James
    Enciclopedia on line
    Chimico statunitense (n. Methuen, Massachusetts, 1928), prof. all'univ. dell'Illinois. Autore di fondamentali ricerche sulla sintesi di composti organici di struttura complessa (terpeni, alcaloidi, ormoni, antibiotici) e l'impiego di molecole organiche come catalizzatori specifici di reazioni di formazione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali