• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÖNNROT, Elias

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÖNNROT, Elias

Paolo Emilio Pavolini

Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, anche della letteratura finnica. Di umile e povera famiglia (il padre era sarto nel villaggio nativo), dapprima aiuto-farmacista, poi maestro privato, giunse, attraverso studî universitarî di filosofia . e lettere (la sua tesi di abilitazione, del 1827, è intitolata De Väinämöine priscorum Fennorum numine, primo germe della grande fioritura kalevaliana), a laurearsi in medicina. Ottenuto il posto di medico condotto a Kajaana, nella regione dove si parla il finnico più puro, si volse con indefesso zelo a raccogliere tradizioni e canti popolari in quella e nelle provincie finitime, spingendosi sempre più al nord e discendendo poi nella Carelia; viaggiando quasi sempre a piedi e riunendo così un ricchissimo tesoro di documenti che attraverso successive elaborazioni lo condussero alla composizione del poema nazionale Kalevala (v.) e alla pubblicazione della Kanteletar (v., 1840), dei Suomen kansan Sananlaskuja (Proverbî del popolo finno, 1842), degli Arvoituksia (Indovinelli, 1844), dei Loitsurunoja (Canti magici, 1880). Suo grandissimo merito è pure la unificazione della lingua letteraria finnica, a base della quale sta il grandioso Suomalais-ruotsalainen Sanakirja (Dizionario finno-svedese, 1880), preparato da lunghi anni e compiuto nella vecchiaia. Nella storia del giornalismo finno terrà sempre un posto onorevole la rivista Mehiläinen (L'ape, 1836-37 e 1839-40) da lui fondata e redatta, mentre di quanto egli arricchisse e perfezionasse il linguaggio tecnico sono prova alcuni suoi trattati di giurisprudenza, di botanica, di medicina pratica. Fu tra i primi a tradurre Omero, nel metro dell'originale (il VI dell'Odissea e frammenti dell'Iliade).

Nella sua lunga vita Lönnrot assisté al sorgere e al fiorire del movimento nazionale, di cui fu egli stesso magna pars; l'esempio suo fu di potente incitamento ad altri dotti e letterati e la Finlandia ne ricorderà sempre il nome come quello di uno dei figli suoi più cari, nobili e benemeriti.

Vedi anche
Kalevala Titolo («La patria di Kaleva») dato al poema nazionale finnico da E. Lönnrot, che lo ricostruì filologicamente sulla base di canti popolari e lo elaborò poeticamente, pubblicandolo in prima redazione nel 1835 e in redazione definitiva nel 1849. Prima di Lönnrot, altri ricercatori e filologi (H.G. Porthan, ... Finlandia Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di Finlandia; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare Baltico), mentre due terzi sono costituiti da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia ... Friedrich Reinhold Kreutzwald Kreutzwald ‹kròüzvalt›, Friedrich Reinhold. - Scrittore estone (Jõepere 1803 - Dorpat 1882), di professione medico; il suo cognome originario era Ristmets. Redattore del Kalevipoeg, rifece in versi le leggende e le novelle intorno all'eroe Kalevide. Ebbe parte cospicua nella formazione della lingua letteraria ... Kullervo Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. Kullervo nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha distrutto la stirpe del fratello Kalervo e ha tratto schiava presso di sé la madre di Kullervo. ...
Altri risultati per LÖNNROT, Elias
  • Lönnrot, Elias
    Enciclopedia on line
    Scrittore finlandese (Paikkari, Sammatti, 1802 - ivi 1884); può essere considerato il più grande letterato finnico dell'Ottocento. A lui si deve soprattutto la ricostruzione, l'elaborazione poetica e la pubblicazione del Kalevala, poema nazionale finnico. Pubblicò anche altro preziosissimo materiale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali