• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRIES, Elias Magnus

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRIES, Elias Magnus

Giovanni Battista Traverso

Botanico svedese, nato a Småland il 15 agosto 1794, morto a Upsala l'8 febbraio 1878. Nel 1834 fu chiamato alla cattedra di economia pratica all'università di Upsala, che tenne dal 1851, insieme con quella di botanica che vi era stata riunita: divenne così anche direttore del giardino botanico e del museo. Studioso della flora svedese, è noto soprattutto come uno dei più grandi maestri della micologia: infatti a lui si deve la raccolta e l'ordinamento sistematico delle specie di Funghi fino allora conosciute.

Opere: Observat. mycologicae (Stoccolma 1815-18); Flora hollandica (Lund 1817-18); Systema mycologicum (Greifswald 1821-29); Systema orbis vegetabilis (Lund 1825); Elenchus fungorum (Greifswald 1828); Lichenographia europaea reformata (Lund 1831); Epicrisis systematis mycologici (Upsala e Lund 1836-38); Flora suecica (Upsala 1835), Summa vegetabilium Scandinaviae (Stoccolma 1846-49); Sveriges ätliga och giftiga svampar (funghi della Svezia mangiabili e velenosi, ivi 1860, con 93 tavv. a col.); Icones selectae Hymenomycetum (ivi 1867-80).

Vedi anche
rùssula rùssula Fungo (Russula) della classe Basidiomiceti, privo di laticiferi, nonché di anello e di volva. Il genere comprende alcune specie mangerecce, spesso confondibili con quelle velenose. Le specie sono dette colombine e anche rossette o rossole, dal colore del cappello spesso rosso o rosso violace... micete In botanica, sinonimo di fungo, frequentemente usato come prefisso o suffisso in parole composte del linguaggio scientifico, per indicare relazione con i funghi. Micetofagia Attitudine ad alimentarsi di funghi, tipica di alcuni Insetti e Gasteropodi terrestri. Nei fenomeni di micorriza, si ha quando ... Amanita Genere di funghi Basidiomiceti, della famiglia Agaricacee, caratterizzato dalla presenza di anello e di volva, dalle lamelle aderenti al gambo e dalle spore di colore bianco. Comprende oltre 50 specie, alcune commestibili, altre velenose. Tra le più importanti se ne ricordano alcune: Amanita caesarea ... Giacomo Bresàdola Bresàdola ‹-ʃ-›, Giacomo. - Botanico italiano (Ortisé, Mezzana, 1847 - Trento 1929); si dedicò specialmente allo studio dei funghi, dei quali descrisse circa un migliaio di specie nuove, che raffigurò in magnifiche tavole colorate (Iconographia mycologica, 26 voll., in parte postumi, 1917-46); da ricordare ...
Altri risultati per FRIES, Elias Magnus
  • Fries, Elias Magnus
    Enciclopedia on line
    Botanico svedese (Femsjö 1794 - Uppsala 1878). Prof. di economia pratica e di botanica all'univ. di Uppsala; fu uno studioso della flora svedese e micologo di gran fama: a lui si deve l'ordinamento sistematico delle specie di funghi fino allora conosciute (Systema mycologicum, 1821-29).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali