• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elica

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

elica


elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto elicoidale) e a un moto traslatorio rettilineo uniforme lungo una generatrice del cilindro. A seconda che il cilindro sia circolare retto o ellittico la curva viene detta elica circolare o elica ellittica. Un’elica circolare si avvolge intorno al cilindro descrivendo infinite spire; essa incontra tutte le generatrici del cilindro secondo un angolo costante e ha sia curvatura sia torsione costanti. Le sue equazioni parametriche, riferendosi a un cilindro circolare di raggio r e avente l’asse coincidente con l’asse z del sistema di riferimento, sono

formula

in cui k è una costante non nulla; a seconda che k sia positivo o negativo l’elica è detta rispettivamente elica destra o elica sinistra. Il parametro t indica l’angolo che il semipiano di z e di P forma con il semipiano di z e di x, con x ≥ 0. Il passo dell’elica rappresenta la distanza costante tra due intersezioni consecutive dell’elica con una medesima generatrice ed è dato da p = |2πk|. L’elica è formata da spire, che sono gli archi che si ottengono per ogni intervallo del parametro t di ampiezza 2π. Se si sviluppa il cilindro su un piano, le spire dell’elica si distendono come una famiglia di segmenti rettilinei tra loro paralleli ed equidistanti, ognuno dei quali costituisce lo sviluppo di una spira. Questa proprietà dell’elica indica che la curva è geodetica del cilindro; in altri termini, il cammino più breve tra due punti di una superficie cilindrica, sia essa circolare o ellittica, che non giacciono sulla stessa parallela all’asse, è un tratto di elica (→ geodetica). L’elica può essere tracciata anche su superfici diverse dal cilindro; in particolare l’elica conica è la curva tracciata su un cono circolare retto in modo da incontrare tutte le generatrici secondo un angolo costante, ma con passo variabile che diminuisce avvicinandosi al vertice del cono. La sua proiezione su un piano ortogonale all’asse del cono è una spirale di → Archimede. In natura vi sono significativi esempi di figure a forma di elica. Per esempio, la molecola del dna ha la forma di doppia elica cilindrica e, spesso, i viticci delle piante rampicanti assumono la forma di eliche coniche.

ELICA

Vedi anche
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di p. anche tra due rette sghembe se l'una è parallela a una retta complanare ... sistèma di riferiménto Schematizzazione geometrica dello spazio al quale si riferisce un ente o fenomeno (per es. il moto di un corpo); più precisamente, insieme di elementi (origine, assi coordinati, unità di misura), che permette di associare a ogni ente geometrico (punto, retta ecc.) uno o più enti analitici (coordinate, ... numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ...
Tag
  • SPIRALE DI → ARCHIMEDE
  • SISTEMA DI RIFERIMENTO
  • EQUAZIONI PARAMETRICHE
  • CONO CIRCOLARE RETTO
  • VELOCITÀ ANGOLARE
Altri risultati per elica
  • elica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche (proteine, DNA) caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo di ripetizione dell’unità monomerica. In particolare, nelle proteine fibrose e in molte proteine globulari si possono distinguere ...
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici...
èlice
elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. c. Ciascuna delle volute minori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali