• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elica

di Leopoldo Benacchio - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

elica

Leopoldo Benacchio

Uno strumento per volare, navigare e produrre energia

Col termine elica si indica prima di tutto una curva geometrica, ma anche uno strumento meccanico, che ha appunto la forma di quella curva e che serve per volare e produrre energia. Un'elica molto particolare, quella del DNA, è alla base della vita

Dalla geometria alla meccanica

L'elica è una figura geometrica ottenuta tracciando una linea che avvolge come una spirale la superficie di un cilindro, mantenendo un angolo costante di inclinazione. Una scala a chiocciola, una molla, la filettatura di una vite sono esempi di questo tipo di curva. Questa forma geometrica può essere tradotta in un organo meccanico, il cui movimento assume appunto andamento elicoidale, e ha molte applicazioni: per la propulsione di aerei e navi, per produrre energia elettrica e in molti altri meccanismi e strumenti. L'elica può assumere diverse forme ed è generalmente costituita da un mozzo centrale e da due o più pale, che partono proprio dal mozzo, perpendicolarmente a esso, verso l'esterno. Il numero di pale, la loro forma, lunghezza e inclinazione variano da caso a caso e caratterizzano l'elica stessa.

Eliche per spostarsi

Il meccanismo tramite cui l'elica riesce, per esempio, a fornire propulsione ai mezzi marini o aerei è semplice: girando essa si 'avvita' nel fluido in cui si trova, acqua o aria, spostandolo con forza e fornendo quindi al mezzo cui è legata una spinta contraria al verso di avvitamento descritto dall'elica.

Le eliche marine sono tipicamente costituite da un blocco unico di lega di rame o acciaio e hanno da tre a cinque pale. In genere nelle grandi navi civili o militari sono sempre presenti in coppia, per evitare che la rottura di una possa fermare il moto della nave stessa. Le eliche degli aerei sono normalmente di acciaio o di alluminio e a due o tre pale. C'è poi un mezzo di trasporto che dipende totalmente da un'elica per il suo funzionamento, tanto da derivarne il nome: è l'elicottero. Si tratta di un aeromobile in cui non solo la propulsione, e quindi la capacità di spostarsi, ma anche il sostentamento in volo sono affidati a una grande elica rotante, chiamata rotore. Rispetto a quella degli aeroplani l'elica degli elicotteri è diversa non solo per le dimensioni, ma anche per la forma, proprio perché il suo vorticoso girare attorno al mozzo centrale deve mantenere in volo tutto l'aeromobile sviluppando, grazie a una forma particolare, una certa portanza, come fanno le ali per gli aerei.

Eliche per l'energia

L'elica può servire anche a produrre energia. Grandissime pale poste in luoghi particolarmente ventosi forniscono, girando, il meccanismo principale con cui viene prodotta energia elettrica nelle centrali cosiddette eoliche (energie alternative), cioè che funzionano grazie al vento. Le eliche vengono usate per generare correnti d'aria nei ventilatori che utilizziamo nelle nostre case, o nelle automobili per raffreddare il liquido refrigerante del motore a scoppio. Aspiratori di fumo, come quelli che abbiamo nelle nostre cucine, pompe di vario tipo e dimensione, compressori sono tutti esempi di macchine di utilizzo comune che funzionano grazie all'elica.

DNA, la doppia elica della vita

Un'elica molto particolare è anche alla base della vita. Nella primavera del 1953 due giovani ricercatori, l'americano James D. Watson e l'inglese Francis H.C. Crick scoprivano la struttura del DNA, o acido desossiribonucleico, la sostanza chimica che porta l'informazione genetica fondamentale per replicare la vita. Le 'istruzioni' che regolano sviluppo e funzionamento del nostro organismo sono scritte su una molecola lineare, il DNA, composta da due filamenti che si avvolgono uno attorno all'altro in una struttura chiamata a doppia elica.

Vedi anche
aeroplano Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’aeroplano è il più comune e sviluppato degli aeromobili terrestri (➔ aeronautica). 1. Architettura In un aeroplano si distinguono ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ... elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’elicottero fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore ... compressore Dispositivo o macchina che serve per ottenere una compressione di aeriformi o segnali o per realizzare la pavimentazione stradale. 1. compressore per aeriformi Sono macchine operatrici e vanno quindi collegate a macchine motrici. Il motore utilizzato per il funzionamento può essere: un motore alternativo ...
Indice
  • 1 Dalla geometria alla meccanica
  • 2 Eliche per spostarsi
  • 3 Eliche per l'energia
  • 4 DNA, la doppia elica della vita
Categorie
  • INDUSTRIA AERONAUTICA in Industria
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
  • GENETICA in Biologia
Altri risultati per elica
  • elica
    Enciclopedia on line
    Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. Biologia Struttura a elica Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un ...
  • elica
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    èlica [Der. del gr. hélike "spirale, voluta"] [ALG] Linea sghemba tracciata sulla superficie di un cilindro (e. cilindrica) o di un cono (e. conica), del quale taglia le generatrici sotto un angolo costante, diverso da zero (cui corrispondono le generatrici) e da š/2 (cui corrispondono le sezioni piane). ...
  • ELICA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Elica navale (p. 792). - Il mezzo principale di studio dell'elica isolata resta tuttora la ricerca sperimentale presso le vasche, o meglio, data la difficoltà di una rigorosa applicazione della legge di similitudine meccanica, la sperimentazione dell'elica al vero. Oltre ai metodi di proporzionamento ...
  • ELICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto P si dice elica - e più precisamente elica circolare - e coerentemente il moto composto, dianzi considerato, ...
Vocabolario
èlica
elica èlica (ant. èlice) s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἑλίκη e ἕλιξ -ικος «spirale, voluta», dal tema di ἑλίσσομαι «girare, volgersi»]. – 1. Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici...
èlice
elice èlice s. f. [dal lat. helix -ĭcis, gr. ἕλιξ -ικος; v. elica]. – 1. ant. a. Variante di elica. b. Scala a elice: scala a chiocciola che gira intorno a un muro o intorno a un sostegno cilindrico. c. Ciascuna delle volute minori del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali