• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALÉVY, Elie

di Armando SAITTA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

HALÉVY, Elie

Armando SAITTA

Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.

Figlio del noto romanziere e drammaturgo Ludovico uscì dalla scuola normale di Parigi con una solida preparazione filosofica, ben testimoniata dal suo primo lavoro La théorie platonicienne des sciences (1896) e dalla costante collaborazione attiva alla Revue métaphisique et morale, della quale assunse l'intera direzione dopo la morte di Xavier Léon. Sensibile all'influenza di Herr e di Jaurés, si orientò verso un socialismo largamente umanitario, la cui storia espose nei suoi corsi alla Scuola libera delle scienze politiche; quindi passò alla ricerca storica, nella quale - pur restando sensibilmente legato alla precedente formazione razionalistica - si è rivelato particolarmente attento ai complessi sociali e religiosi degli avvenimenti. Con i tre volumi La formation du radicalisme philosophique (1901-04) aventi a centro lo studio della personalità del Bentham, l'H. rinsaldò il suo amore per l'Inghilterra alla quale è consacrata la sua principale opera, la Histoire du peuple anglais au XIXe siècle, (incompiuta) che abbraccia solo i periodi che vanno dalla rivoluzione industriale, della quale l'H. è stato fra i primi a comprendere tutta l'importanza, al 1841 e dal 1895 al 4 agosto 1914. Nel 1948 è stato pubblicato postumo un volume di abbozzi sul periodo 1841-52. Vero testamento del suo ideale può considerarsi il suo ultimo scritto L'ère des tyrannies (1938).

Vedi anche
totalitarismo Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare l’intera società grazie al controllo centralizzato dell’economia, della politica, della cultura, e alla repressione poliziesca. ● Storicamente, ... Jean Jaurès Jaurès ‹ˇʃorèes›, Jean. - Uomo politico e storico francese (Castres, Tarn, 1859 - Parigi 1914). Deputato nel 1885, dapprima di opinioni moderate, si andò poi interessando a questioni sociali, come dimostra la sua tesi di dottorato sulle origini del socialismo tedesco (a essa si accompagnava una dissertazione ... Jeremy Bentham Filosofo, giurista ed economista (Londra 1748 - ivi 1832). È stato uno dei maggiori esponenti dell’utilitarismo filosofico («la maggiore felicità del maggior numero di individui») ed un giurista fortemente avverso al giusnaturalismo. Convinto sostenitore di profonde riforme, attraverso la codificazione, ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ...
Tag
  • RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
  • INGHILTERRA
  • PARIGI
Altri risultati per HALÉVY, Elie
  • Halévy, Élie
    Dizionario di filosofia (2009)
    Halevy, Elie Halévy, Élie Storico francese (Étretat, Senna Marittima, 1870 - Sucy-en-Brie, Valle della Marna, 1937). Diplomato in filosofia (La théorie platonicienne des sciences, 1896), sotto l’influenza di J. Jaurès si orientò verso un socialismo largamente umanitario e verso la ricerca storica, ...
  • Halévy, Élie
    Enciclopedia on line
    Storico francese (Étretat 1870 - Sucy-en-Brie 1937), figlio di Ludovic; diplomato in filosofia (La théorie platonicienne des sciences, 1896), sotto l'influenza di J. Jaurès si orientò verso un socialismo largamente umanitario e verso la ricerca storica, con vivo interesse per i fenomeni sociali e religiosi. ...
Vocabolario
elièa
eliea elièa s. f. [dal gr. ἡλιαία]. – 1. In Atene antica, il maggior collegio giudicante (e anche il suo luogo di riunione), istituito da Solone e composto di cittadini sopra i trent’anni designati per sorteggio. 2. In alcuni paesi dorici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali