• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shafak, Elif (propr. Safak Elif )

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Shafak, Elif (propr. Safak Elif )


Shafak, Elif (propr. Şafak Elif ). ‒ Scrittrice turca (n.Strasburgo, 1971) considerata tra le voci più originali della letteratura turca contemporanea. Esordisce nel 1994 con la raccolta di racconti Kem Gözlere Anadolu. Il suo primo romanzo Pinhan appare nel 1997 e con esso inizia un’esplorazione di tematiche legate al misticismo che continua, seguendo diverse traiettorie narrative, nel successivo Şehrin Aynaları (1999, «Gli specchi della città») e nel best seller The forty rules of love (2010, apparso in traduzione turca nel 2009 con il titolo Aşk; trad. it. Le quaranta porte, 2009). Nei romanzi Mahrem (2000, «Intimo»), Bit palası (2002; trad. it. Il palazzo delle pulci, 2008), The Saints of incipient insanities (2004) e The bastard of Istanbul (2006, trad. it. La bastarda di Istanbul, 2007), che le dà notorietà internazionale a causa dell’imputazione, conclusasi poi con un proscioglimento, di aver in esso insultato l’identità turca, S. si è sperimentata con una grande varietà di temi, personaggi, stili narrativi e strategie linguistiche, al fine di rivendicare e riflettere nella scrittura le sue appartenze multiple, i suoi svariati interessi culturali e la profonda attenzione a questioni politiche e sociali. Accenti fortemente autobiografici ha il romanzo Siyah süt (2007; trad. it. Latte nero, 2010) in cui S., ripercorrendo l'esperienza di depressione post partum seguita alla nascita della sua primogenita, riflette sulle difficoltà che le donne hanno nel conciliare le loro discordanti aspirazioni. Honour (2012, apparso in traduzione turca nel 2011 con il titolo İskender; trad. it. La casa dei quattro dei venti, 2012) si snoda invece intorno a un delitto d’onore che lacera una famiglia di origini curdo-turche nella Londra degli anni Settanta; nel 2011 ha pubblicato l’e-book The Happiness of blonde people, breve riflessione sulla vacillante appartenenza a più culture e sulla necessità di promuovere identità fluide costantemente ridefinibili. S. ha ricevuto importanti premi e riconoscimenti internazionali, tra cui il titolo di Chevalier dans l’ordre des arts et lettres nel 2010. Collobora attivamente anche con molte testate giornalistiche sia in Turchia all’estero.

Vedi anche
Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono.
Tag
  • TURCHIA
  • LONDRA
Vocabolario
propriaménte
propriamente propriaménte (pop. propiaménte) avv. [der. di proprio]. – Realmente, veramente, a dire le cose come sono: i fatti si sono svolti p. così; lui p. non ne ha alcuna colpa; esattamente, precisamente: con chi vuole parlare p.?;...
pròprio
proprio pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non d’altri: cosa p., di cui si ha la proprietà;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali