• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NEBRIJA, Elio Antonio de

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NEBRIJA (o Lebrija), Elio Antonio de

Salvatore Battaglia

Umanista e grammatico spagnolo, che assunse il nome da Nebrija o Lebrija, il suo paese natio, a sostituzione del cognome paterno Martínez de Cala é Hinojosa: nacque intorno al 1442 e morì ad Alcalá nel 1522. Dopo avere condotto gli studî grammaticali, matematici e filosofici a Salamanca, non ancora ventenne passò in Italia, frequentando i corsi di ebraico e di greco al Collegio Spagnolo di Bologna e dimorandovi per dieci anni. Di ritorno in patria insegnò grammatica e retorica a Salamanca, che lasciò soltanto nel 1513 per assumere una cattedra all'università di Alcalá, a cui fu chiamato dal cardinale Cisneros; da questo il N. ebbe l'incarico, nel 1502, di rivedere i testi latini e greci della Bibbia Poliglotta; nel 1509 fu nominato cronista del re.

Il N., educatosi alla disciplina umanistica, ebbe vivo e concreto il senso filologico e linguistico; la sua opera sulla grammatica latina (Introductiones in latinam grammaticam, 1481) e l'altra sulla lingua castigliana (Gramatica sobre la lengua castellana, 1492; ediz. fototipica, a cura di E. Walberg, Halle 1900) rimangono come modello del migliore metodo umanistico; la seconda soprattutto investiva per la prima volta, con larghezza di conoscenze letterarie, grammaticali e lessicali, il volgare spagnolo, trasportandovi i procedimenti scientifici della grammatica classica. Complemento di questa attività è il suo lessico (Dictionarium Latinum-Hispanicum et aispanicum-Latinum, I e II, 1492-95), il primo compilato con precisa esperienza delle due lingue. Uno dei suoi allievi, Luigi Cristoforo Scobar, lo ripubblicò, aggiungendovi la traduzione in dialetto siciliano (Venezia 1519, per i tipi di Bemardino Benalio). Il N. inoltre scrisse sulla maggior parte dei soggetti letterarî, giuridici, enciclopedici che costituivano l'erudizione del primo Rinascimento (cfr. l'elenco in J. Cejador y Frauca, Historia de la lengua y liter. castellana, I, Madrid 1915, pagine 384-85).

Bibl.: A. Paz y Melia, Códices más notables de la Bibl. Nacional, in Revista de Archivos, II (1898), pp. 8-12; R. Chabás, Documentos, ibid., IX (1903), pp. 56-66; P. Lemus y Rubio, El maestro E. A. de N., in Revue hisp., XII (1910), pp. 459-508 e XXIX (1913), pp. 13-120.

Vedi anche
Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ... Jiménez de Cisneros, Francisco Jiménez (o Ximénes, o Ximénez) de Cisneros ‹... dℎe tℎiʃné-›, Francisco. - Cardinale e uomo politico spagnolo (Torrelaguna 1436 - Roa 1517). Dopo essere stato impiegato a Roma nei tribunali ecclesiastici fino al 1465, tornò in Spagna. Fattosi (1484) francescano, nel 1492 divenne confessore di Isabella ... Cervantes Saavedra, Miguel de Cervantes Saavedra ‹... saabħédħra›, Miguel de. - Scrittore (Alcalá de Henares 1547 - Madrid 1616). Fu in Italia al servizio del cardinale Giulio Acquaviva (1570), combatté e fu ferito a Lepanto (1571); nel 1575, fatto prigioniero dai Turchi, fu inviato in Algeri dove trascorse cinque anni. Finalmente ... Paz, Octavio Poeta e saggista messicano (Città di Messico 1914 - ivi 1998). Tra i maggiori intellettuali messicani e dell'America latina, Paz, Octavio si affermò come un innovatore del costume letterario e delle concezioni culturali. L'assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1990) ratificò l'importanza ...
Altri risultati per NEBRIJA, Elio Antonio de
  • Nebrija, Elio Antonio de
    Enciclopedia on line
    Nome con cui è noto l'umanista spagnolo E. A. Martínez de Cala y Hinojosa (Nebrija 1444 - Alcalá de Henares 1522); risiedette in Italia per dieci anni e tornò in Spagna nel 1473; prof. a Siviglia, Salamanca, poi (dal 1513) ad Alcalá. Per incarico del card. F. Jiménez de Cisneros compì una revisione ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali