• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MODIGLIANI, Elio

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MODIGLIANI, Elio

Attilio Mori

Viaggiatore ed etnologo, nato a Firenze il 13 giugno 1860, morto a Viareggio il 6 agosto 1932. Laureatosi in legge e provvisto di largo censo, si dedicò, anziché agli studî giuridici, a quelli naturalistici frequentando specialmente il Museo civico di scienze naturali di Genova. Un saggio della sua attività scientifica diede con l'esplorazione e con lo studio dei depositi paleontologici della Grotta di Bergeggi in Liguria. Nel 1886 intraprese un viaggio nell'arcipelago Malese e particolarmente nell'isola di Nias, nella quale soggiornò per quasi due anni, percorrendone la parte meridionale e raccogliendo larga messe di osservazioni e di materiale. Rimpatriato, espose in un grosso volume (Un viaggio a Nias, Milano 1890) i risultati dei proprî studî sulle condizioni naturali del paese percorso, accompagnandoli da ricerche storiche sull'isola, sulla lingua parlata dagl'indigeni, sulle loro leggende, ecc. L'anno stesso ripartiva per Sumatra addentrandosi nella grande isola, nonostante le difficoltà oppostegli dalle autorità olandesi, e penetrando sino al lago Toba e al paese dei Batacchi mantenutisi ancora indipendenti. Ottenutone il consenso, passò poi nella piccola isola di Engano sfuggita sino allora all'interessamento degli studiosi e vi rimase per tre mesi. Frutto di questi viaggi sono i due volumi Fra i Batacchi indipendenti (Roma 1892) e L'Isola delle Donne. Viaggio ad Engano (Milano 1894). Un quarto viaggio compì nel 1894 alle isole Mentawei, gruppo insulare interposto tra Nias ed Engano, intorno al quale non si possedevano che scarse notizie. Di questo ultimo viaggio si hanno soltanto studî parziali sulle raccolte riportate. L'ultimo suo scritto apparso poche settimane prima della morte (Appunti etnologici su Sipora [Arcipelago delle Mentavei], in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, LXI, 1930-1931) riguarda appunto il detto gruppo insulare. Terminati i viaggi non cessò la sua attività di studioso, che si rivolse particolarmente alla paleontologia umana, nella quale appunto aveva esordito come studioso; onde presiedette alla sua origine il comitato istituito nel 1913 a Firenze per promuovere tali ricerche. Le sue ricche collezioni etnografiche riportate dai viaggi compiuti sono depositate nel Museo Nazionale di antropologia di Firenze.

Vedi anche
Genova Comune della Liguria (238,8 km2 con 610.887 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime e si apre in una serie di agevoli valichi che collegano la costa con il retroterra padano. Genova ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per MODIGLIANI, Elio
  • MODIGLIANI, Elio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
    Cosimo Chiarelli – Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, permettendogli di dedicarsi ai propri interessi. La sua propensione molto precoce per l’osservazione naturalistica ...
  • Modigliani, Elio
    Enciclopedia on line
    Viaggiatore ed etnologo italiano (Firenze 1860 - Viareggio 1932). Dopo aver compiuto importanti studî di paleontologia in Liguria, intraprese un viaggio (1886-88) nell'Arcipelago Malese visitando in particolare l'isola di Nias (Un viaggio a Nias, 1890). Recatosi poi a Sumatra (1890), penetrò nell'interno ...
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali