• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEONE, Elio

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TEONE, Elio (Αἴλιος Θέων, Aelius Thieon)

Carlo GALLAVOTTI

Retore greco di Alessandria, vissuto probabilmente al tempo di Quintiliano, tra la fine del sec. I e il principio del II. Suida ricorda di lui varie opere retoriche e commenti a Senofonte, a Isocrate, a Demostene; ma egli è per noi d'interesse particolare in quanto ne possediamo ancora un'opera intitolata Προγυμνάσματα, cioè "Esercizî preparatorî", intesi come il primo insegnamento scolastico nell'antichità, prima dei verî e propri studî retorici.

Tali esercizî tuttavia appartengono già al dominio del retore, e non del grammatico, almeno i più difficili, e vengono disposti e seguiti in un ordine determinato. Il trattatello di T. è costituito secondo questa serie: favole, narrazioni, sentenze, luoghi comuni, encomî e biasimi, paragoni, prosopopee, descrizioni, problemi, questioni legali, dove l'opera resta interrotta. Ma tale ordinamento è dovuto a una posteriore manipolazione dell'opera, e anche certi capitoli vi sono stati soppressi, sopra tutto per influsso dell'omonima opera di Ermogene. L'opera di T., peraltro, a differenza di quella di Ermogene, piuttosto che la pratica dell'insegnamento, seguiva principî generali e filosofici, comprovando così l'identità (in altri tempi messa in dubbio) del T. di cui si aveva notizia come retore, col T. di cui si aveva notizia come filosofo. T. infatti condanna la mancanza di un fondamento filosofico negli autori di retorica del suo tempo, e dimostra l'utilità del suo lavoro non solo per i retori e gli oratori, ma anche per gli storici, i filosofi e i poeti, allargando il concetto della retorica secondo la migliore tradizione greca e latina. Nei Progymnasmata si manifesta frequente l'influsso stoico, attestando così l'influenza che, nell'età dell'ultimo stoicismo, la filosofia esercitò anche su su rappresentanti di altre discipline.

Ediz.: E. Finck, Stoccarda 1834; Walz, Rhetores graeci, I, p. 145 segg.; L. Spengel, Rhetores graeci, II, Lipsia 1854, pp. 57-130.

Bibl.: P. Beutel, Qua ratione Graeci liberos docuerint, diss., Münster 1911, p. 45 segg.; E. Reichel, Quest. progymnasmaticae, diss., Lipsia 1909.

Vedi anche
Demòstene Demòstene. - Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso un'intensa attività oratoria (Filippiche, 350-341; Olintiache, 349-348; Per la ... Marco Cornelio Frontóne Frontóne, Marco Cornelio (lat. M. Cornelius Fronto). - Retore (n. Cirta, Numidia, inizio sec. 2º d. Frontone, Marco Cornelio - m. 170 circa). È il più notevole rappresentante della cultura pagana del suo secolo; la sua attività è volta pressoché esclusivamente ad esaltare i valori della tradizione, attraverso ... retorica L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace. 1. Le origini e l’età antica 1.1 La Grecia. L’arte retorica (➔ oratoria) nasce in Sicilia, a Siracusa, con Corace e l’allievo Tisia (5° sec. a.C.), sotto lo stimolo della necessità oratoria, incrementata dalla lotta politica e dalle controversie ... Senofónte Senofónte (gr. Ξενοϕῶν, lat. Xenŏphon). - Storico ateniese (430-354 a. C. circa), figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia; di famiglia aristocratica, militò (404) contro i democratici di Trasibulo. Fu discepolo di Socrate senza però comprendere appieno l'altezza morale del maestro; del resto ...
Altri risultati per TEONE, Elio
  • Teóne, Elio
    Enciclopedia on line
    Retore alessandrino (1º-2º sec. d. C.), autore di uno scritto Προγυμνάσματα ("Esercizî preparatorî"), come introduzione allo studio della retorica. L'opera, che seguiva principî generali e filosofici piuttosto che pratici, fu peraltro usata nelle scuole dell'antichità.
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali