• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIODORO di Emesa

di Bruno LAVAGNINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIODORO di Emesa

Bruno LAVAGNINI

È l'autore del più esteso fra i romanzi greci conservati, le Etiopiche, o meglio Storia etiopica (Αἰϑιοπικά). Il nome e la patria sono noti perché la menzione n'è inserita nelle ultime parole del libro. L'origine siriaca spiega il tono fondamentale dell'opera che è piena di fede religiosa nel dio di Emesa, il Sole, identificato con Apollo. L'autore si dice figlio di Teodosio, e discendente del Sole, quindi probabilmente di famiglia sacerdotale. Poiché il fiorire del culto di Emesa coincide con l'avvento al trono delle imperatrici siriache, l'opera sembra da porsi fra il 225 e il 250 d. C. Concordano con tale datazione i caratteri stilistici, gl'influssi neopitagorici e altri elementi risultanti da analisi interna. Lo storico della chiesa Socrate (V, 22, 51), nel ricordare un E. che fu vescovo di Tricca in Tessaglia, riferisce la voce secondo cui egli in giovinezza avrebbe composto il romanzo. Ma non è verosimile che a Tricca sin dal sec. III fosse un vescovo cristiano, e la notizia sarà dovuta a confusione, piamente fomentata dal desiderio di giustificare il romanzo, assai casto, che fu tra i più letti.

Il romanzo, in dieci libri, è il racconto delle avventure di una coppia di giovani innamorati, secondo lo schema caro al romanzo greco. La eroina, Cariclea, figlia dei sovrani di Etiopia, esposta dalla madre, viene allevata in Delfi. Là, nei giuochi pitici, s'innamora del tessalo Teagene, e dopo infinite prove e peripezie, mentre i due amanti stanno per essere vittime, in Etiopia, di sacrifici umani, ha luogo il riconoscimento e la liberazione. La narrazione, abilmente condotta, si inizia portando il lettore in medias res. Lo stile è sostenuto e ricco di eleganze sofistiche. Ma l'arte del romanziere è scarsa e i personaggi restano maschere vuote e declamatorie. L'interesse è tutto esterno, per la concatenazione degli avvenimenti più impreveduti che travolgono i due protagonisti. Tuttavia l'opera ebbe singolare fortuna: fu nota al Tasso, che ne imitò qualche particolare, specialmente nel racconto dell'infanzia di Clorinda, al Cervantes, che ne derivò Los trabajos de Persiles y Sigismunda, e influì notevolmente sulla costituzione del romanzo moderno.

Ediz.: del Korais, Parigi 1804, su cui si basa quella di I. Bekker, Lipsia 1855. Editio princeps di V. Opsopoeus, Basilea 1534

Bibl.: E. Rohde, Der griech. Roman, 3ª ed., Lipsia 1914; K. Münscher, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 20-28; R. M. Rattembury, in Proceedings of the Leeds philosophical Society, I, iv, 1927, pp. 168-178.

Vedi anche
Achille Tazio Scrittore greco di Alessandria (ora datato allo scorcio del 2º sec. d. C., prima tra il sec. 3º e il 4º), autore di un romanzo in 8 libri (Storia di Leucippe e Clitofonte), che svolge, con stile artificioso, il tema convenzionale dell'amore contrastato, attraverso avventure complicate e raccapriccianti. ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Tessaglia (gr. Θεσσαλία, lat. Thessalia) Regione storica e amministrativa della Grecia centrale (14.037 km2 con 737.034 ab. nel 2007), attualmente suddivisa fra i nomi di Lárissa, Tríkala, Kardítsa e Magnesia. Capoluogo Lárissa. È quasi completamente circondata da montagne, a O il Pindo, a N l’Olimpo, e costituita ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • NEOPITAGORICI
  • TESSAGLIA
  • TEODOSIO
  • ETIOPIA
  • BASILEA
Altri risultati per ELIODORO di Emesa
  • Eliodòro di Èmesa
    Enciclopedia on line
    Romanziere greco di Emesa in Siria (prima metà del 3º sec.d. C.), autore di un romanzo, le Etiopiche(Αἰϑιοπικά), in dieci libri, sulle avventure di Teàgene e Cariclea in un'Etiopia convenzionale. Il romanzo, pieno di fede religiosa nel dio di Emesa, il Sole (identificato con Apollo), è scritto in uno ...
Vocabolario
eliodòro
eliodoro eliodòro s. m. [comp. di elio- e del gr. δῶρον «dono»]. – Minerale, varietà di berillo giallo-oro proveniente dall’Africa sud-orientale, usata come gemma.
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali