• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

eliofanografo


eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto una data intensità o, più grossolanamente, il periodo di tempo in cui, nel corso della giornata, il Sole non è oscurato da nuvole. Se ne hanno di tre categorie principali: (a) e. a effetto termico, di cui il tipo largamente più usato è l'e. Campbell-Stokes; in esso la radiazione solare viene concentrata, mediante una sfera di vetro che fa da lente convergente (fig. 1), su una striscia di carta sulla quale, se l'intensità della radiazione è sufficiente, si ha una bruciatura lineare; lo strumento è provvisto di dispositivi per regolarne l'inclinazione in rapporto alla latitudine φ del luogo in cui esso è installato; il piano di simmetria dello strumento deve coincidere con quello meridiano locale e a tal fine esso va opportunamente orientato; poiché la traiettoria del Sole sulla volta celeste varia nel corso dell'anno, si usano strisce di forma diversa a seconda della stagione (fig. 2), sulle quali, per facilitare il rilievo dell'insolazione, sono indicate le ore del giorno; (b) e. a effetto chimico, o fotografici, costituiti nell'e. Jordan-Gaster, da una scatola cilindrica il cui asse viene orientato come l'asse del precedente e. Campbell-Stokes, cioè parallelamente all'asse terrestre; sulla superficie interna della scatola è disposta una striscia di carta fotosensibile, sulla quale perviene la luce solare in forma di fascetto da due sottili fenditure, disposte in modo che una risulti attiva nelle ore antimeridiane e l'altra nelle ore pomeridiane; sulla carta, sviluppata, appaiono due curve, continue o discontinue a seconda dell'insolazione, per il periodo, rispettiv., antimeridiano e pomeridiano; in una notevole variante, l'e. Pers, i raggi solari si riflettono su una calotta emisferica speculare, il cui asse ha l'orientamento citato, e sono raccolti da una macchina fotografica (v. fig.), sulla carta fotografica della quale, in piano, si disegna una linea d'insolazione ad arco circolare; in altri tipi, infine, lo schema ottico è simile a quello di un solarimetro; (c) e. fotoelettrici: schematicamente sono costituiti da un e. fotografico nel quale il materiale fotosensibile è sostituito da un fotosensore, che fornisce un segnale elettrico trasferito a un sistema di registrazione o di teleregistrazione.

Vedi anche
insolazione Esposizione ai raggi solari, in particolare del corpo umano o di una pianta. medicina Colpo di sole, ossia l’effetto patologico dell’esposizione troppo prolungata ai raggi solari, che provoca congestione meningea e cerebrale, e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; tali ... nube Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo. ● Poiché spesso animate da moti simili a quelli delle nube ordinarie, masse d’aria inglobanti ... meteorologia In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della meteorologia che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra ... ora Unità di misura del tempo, pari alla 24ª parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi. Come simbolo di ora si usa la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Nel computo del tempo, per determinare in modo univoco ciascuna delle 24 parti uguali in cui il giorno è così diviso, si procede ordinariamente ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
eliofanògrafo
eliofanografo eliofanògrafo s. m. [comp. di eliofan(ia) e -grafo]. – Strumento (detto anche eliofanometro) che serve per misurare il periodo di tempo in cui, nel corso della giornata, il Sole non è oscurato da nuvole; è costituito da una...
eliofanogràfico
eliofanografico eliofanogràfico agg. [der. di eliofanografo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’eliofanografo: strisce eliofanografiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali