• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOTROPIO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOTROPIO (gr. ἡλιοτρόπιον)

Augusto Béguinot

Questo nome si dà alla specie più comune in Europa del genere Heliotropium (H. europaeum L.) a cui gli antichi, a cominciare da Dioscuride, attribuivano virtù terapeutiche contro il morso dei serpenti e degli scorpioni e ad una o due specie originarie dell'America Meridionale coltivate nei nostri giardini più spesso sotto il nome comune di vainiglia, da non confondere con la droga. Il genere (Linneo, 1735), della famiglia Borraginacee, conta circa 120 specie delle regioni temperate e calde di tutto il globo. In Italia sono spontanee l'H. europaeum comune nei campi e nei luoghi incolti in molte varietà, tutte a fusto eretto, e l'H. supinum L. dal Lazio alla Calabria e nelle isole, a fusto prostrato. L'H. peruvianum L. originario dell'America Meridionale è coltivato nei giardini per i suoi fiori dal grato odore di vainiglia.

Vedi anche
Borraginacee (o Boraginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, precedentemente classificata nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Solanali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Tubiflore in più ordini. La famiglia risulterebbe monofiletica dall’analisi morfologica, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • BORRAGINACEE
  • DIOSCURIDE
  • VAINIGLIA
  • CALABRIA
Altri risultati per ELIOTROPIO
  • eliotropio
    Enciclopedia on line
    Astronomia Nome dato dagli antichi Greci allo gnomone, di cui si servivano per osservazioni astronomiche. Botanica Genere (Heliotropium) delle Borraginacee (➔) con circa 220 specie, originarie delle regioni calde e temperate di tutto il globo, alcune delle quali spiccatamente sinantropiche, comuni ...
Vocabolario
eliotròpio
eliotropio eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci antichi a un tipo di orologio a sole...
eliòtropo
eliotropo eliòtropo s. m. – Forma usata talora (per influenza del fr. héliotrope, ingl. heliotrope) invece di eliotropio nei sign. 1 e 2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali