• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIOTROPISMO

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIOTROPISMO (dal greco ἥλιος "sole" e τρέπω "rivolgo")

Luigi Montemartini

È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle nostre abitazioni davanti alle finestre e che si piegano verso la luce (eliotropismo positivo). Se le radici potessero essere colpite dalla luce, come avviene quando si fanno sviluppare in una soluzione nutritizia qualsiasi, si piegherebbero in senso contrario, dimostrandosi dotate di eliotropismo negativo. Invece le foglie si dispongono comunemente col loro lembo normale alla direzione dei raggi luminosi, dimostrandosi dotate di eliotropismo trasversale: alcune foglie (per es., quelle della Lactuca scariola) dispongono invece il loro lembo nel piano meridiano in modo da essere colpite in pieno dalla luce soltanto al mattino e alla sera (piante-bussola). La sensibilità eliotropica di un organo può variare: così i piccioli fiorali della Linaria cymbalaria dopo avvenuta l'impollinazione diventano eliotropicamente negativi e, curvandosi in senso contrario alla luce, portano i giovani frutti a maturare nelle screpolature dei muri o delle rocce sulle quali la pianta cresce.

L'eliotropismo viene da alcuni botanici spiegato come conseguenza dell'azione della luce sull'accrescimento dei due lati di un organo che sono colpiti da luce di differente intensità; non può però scartarsi senz'altro l'ipotesi che esso, come il geotropismo, sia un fenomeno di eccitabilità, della stessa natura dell'eliotattismo (v.). Infatti vi sono sostanze che senza influire sull'accrescimento eccitano l'effetto dello stimolo luminoso, e vi sono organi (come i giovani cotiledoni delle graminacee in germinazione) nei quali lo stimolo è percepito solo all'apice, mentre quella che si curva è la parte più bassa tenuta al buio.

Vedi anche
geotropismo Proprietà di organi vegetali in accrescimento di orientarsi secondo la direzione della forza di gravità terrestre; si dice positivo, se l’organo è orientato verso il centro della Terra, come avviene di norma nella radice primaria, negativo, se è orientato in senso opposto, come avviene in genere per ... radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ... picciolo Asse che sorregge la lamina fogliare e i pezzi fiorali e serve da collegamento al caule; può anche mancare, e allora le foglie sono sessili. Il p. ha anche funzione di sostegno; in relazione a ciò in esso sono molto sviluppati i tessuti meccanici, specie il collenchima. Possiede un solo piano di simmetria, ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ...
Tag
  • IMPOLLINAZIONE
  • GEOTROPISMO
Altri risultati per ELIOTROPISMO
  • eliotropismo
    Enciclopedia on line
    Movimento di organi vegetali che tende a orientare le foglie o i fiori nella direzione del sole (➔ tropismo).
  • eliotropismo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    eliotropismo [Comp. di elio- e tropismo] [BFS] Nella fisiologia delle piante, particolare tipo di fototropismo, consistente nell'orientamento di un organismo o di una sua parte rispetto al movimento del Sole, come nel caso del girasole (v. piante, movimento delle: IV 505 c).
Vocabolario
eliotropismo
eliotropismo s. m. [comp. di elio- e tropismo]. – In biologia, fenomeno di orientamento di un organismo o di una sua parte rispetto al movimento del Sole, come nel caso del girasole; è un partic. tipo di fototropismo.
eliotròpico²
eliotropico2 eliotròpico2 agg. [der. di eliotrop(ismo)] (pl. m. -ci). – In botanica, caratterizzato da eliotropismo, sinon. di fototropico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali