• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELISABETTA di Schönau, Santa

di Baudouin de Gaiffier - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELISABETTA di Schönau, Santa

Baudouin de Gaiffier

Nacque verso il 1129 da nobile famiglia della regione renana, morì il 18 giugno 1164. Vestì l'abito religioso benedettino, probabilmente nel 1141, nell'abbazia di Schönau, e circa il 1157 venne nominata maestra del monastero. Dal 1152 ebbe molte visioni, parecchie delle quali essa medesima mise in iscritto, spintavi specialmente da suo fratello abate Ekbert. Così abbiamo di lei varie opere: tre libri di visioni; un libro intitolato Liber viarum Dei; il Liber revelationum Elisabeth de sacro exercitu virginum Coloniensium, e alcune lettere. Il Liber revelationum, che è sul martirio di S. Orsola, contribui non poco allo sviluppo della leggenda. Il suo culto non fu mai riconosciuto, ma nel 1583 venne inserito il suo nome nell'edizione principe del Martirologio Romano al 18 giugno.

Ediz. e Bibl.: Per gli antichi testi relativi alla biografia di S. Elisabetta, v. in Bibliotheca hagiographica latina, Bruxelles 1899, nn. 2485-2487. Gli scritti vennero pubblicati più volte: Patrol. lat., CXCV; la migliore edizione è quella di F. W. E. Roth, Die Visionen der hl. Elisabeth, Bruna 1884, 2ª ed., ivi 1886; dello stesso v. anche: Das Gebetbuch d. hl. Elisabeth, Augusta 1886; inoltre, H. Omont, in Notices et extraits des Mss. de la Bibliothèque Nat., XXXVIII, i, p. 367. Per la leggenda di S. Orsola cfr.: W. Levison, Das Werden der Ursula-Legende, in Bonner Jahrbücher, Bonn 1928, 132, p. 115 e passim; G. de Tervarent, La légende de sainte Ursule dans la littérature et l'art du moyen-âge, Parigi 1931, pp. 25-28.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... assunzione Nella storia delle religioni, elevazione al cielo di una persona con il proprio corpo, vivente o morto, in maniera temporanea o definitiva e operata da una forza divina estranea alla persona stessa. In ciò l’a. differisce dall’ascensione. Vanno tenuti distinti i casi in cui l’a. è presentata non come ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». benedettini Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella confederazione benedettina, o b. confederati. La regola benedettina, frutto dell’esperienza e della ...
Tag
  • BENEDETTINO
  • BRUXELLES
  • ABBAZIA
  • PARIGI
  • BONN
Vocabolario
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
santà
santa santà s. f. – Variante pop. ant. di santità (cfr. il fr. santé): ogni cosa opportuna alla sua s. racquistare (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali