• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRANI, Elisabetta

di Aldo Foratti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRANI, Elisabetta

Aldo Foratti

Pittrice, nata l'8 gennaio 1638 a Bologna, morta ivi il 28 agosto 1665. Fra i suoi primi lavori s'indica solo nel 1655 l'acquaforte del S. Eustachio, che il Bartsch giudica "la sua più bella produzione", lodando poi il gusto e il brioso tratteggiare di altre incisioni, ad es. dell'Addolorata.

Al 1656 appartengono i ritratti della madre e di Ginevra Cantofoli; al 1657 quello della moglie del dottor Gallerani, e al 1658 il Battesimo di Cristo (Bologna, S. Girolamo della Certosa), nel quale una delle due donne che assistono Gesù ha i lineamenti dell'autrice. Nel 1662 fu eseguito il S. Antonio col piccolo Redentore (Bologna, Pinacoteca). La ricercatezza degli effetti, il tenue cromatismo e l'espressione manierata di questa tela si mitigano e trasformano in un fare più sciolto e largo nella Madonna del Rosario della stessa galleria, terminata forse dal padre della S. A Bologna si conservano alcuni dipinti sacri; nella Madonna di Galliera: la Concezione, S. Francesco di Sales e due Beati della famiglia Ghisilieri; nella sagrestia della metropolitana: i Ss. Antonio e Romeo; in S. Carlo: l'effigie della Madonna, e in S. Paolo in Monte all'Osservanza: il Beato Marco Fantuzzi.

Incerte sono molte attribuzioni di quadri che si trovano nelle raccolte private cittadine, e altre, ad es. quella dei Ss. Pietro e Paolo della Madonna di S. Luca, sono assolutamente arbitrarie. L'elenco autografo, stampato dal Malvasia, comprende più di 170 lavori commessi dalle chiese e dalle congregazioni di varie città, da principi, da nobili, da ricchi e anche da popolani desiderosi di possedere almeno un lavoro dell'attivissima pittrice, che formò una scuola alla quale furono assidue la Cantofoli, Teresa Muratori, Maria Panzacchi e Vincenza Franchi. Fra le continuatrici, non si dimenticano Maria Bibiena e Lucrezia Scarfaglia. La S. predilesse i soggetti sacri, ma trattò a suo piacere temi storici, allegorici e mitologici; nei ritratti seppe talvolta adulare i proprî contemporanei. Delle due sorelle Anna e Barbara, da lei addestrate nell'arte, soltanto la seconda merita d'esser nominata soprattutto per aver finito alcuni quadri incompiuti di Elisabetta. Allieva ideale del Reni, la S. sentì anche gl'influssi dei Carracci, dell'Albani e del Guercino.

Bibl.: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, ecc., nella Biblioteca comunale di Bologna, manoscritto n. B. 129, P. VII, ecc. 69-108; C. C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1841; A. Manaresi, E. S., ivi 1898.

Vedi anche
Créti, Donato Créti, Donato. - Pittore e incisore (Cremona 1671 - Bologna 1749). Allievo di L. Pasinelli, fu tra i più raffinati pittori del Settecento bolognese. Oltre ai soggetti religiosi, trattò con severa eleganza temi storici, mitologici, allegorici. Operò soprattutto a Bologna, ma anche a Palermo, Lucca, Bergamo, ... Domenico Maria Canuti Pittore (Bologna 1626 - ivi 1684). Allievo di G. Reni, completò la sua formazione a Roma (1647-51) a contatto con il Lanfranco e l'Algardi. Eseguì affreschi in varî palazzi e chiese di Bologna, e pale d'altare, con vivace estro decorativo. In un secondo soggiorno a Roma affrescò la volta della chiesa ... Tiarini, Alessandro Pittore (Bologna 1577 - ivi 1668); allievo di P. Fontana e di B. Cesi, a Firenze (dal 1599) lavorò col Passignano; tornato a Bologna (1606), si accostò a L. Carracci, accogliendone le istanze naturalistiche e l'intensa drammaticità. L'accentuata ricerca luministica sottolinea la forte partecipazione ... Albani, Francesco Pittore (Bologna 1578 - ivi 1660). Fu alla scuola di D. Calvaert, insieme a G. Reni, che poi seguì nell'Accademia carraccesca. Recatosi a Roma (c. 1601-1602), collaborò con Annibale Carracci alle lunette Aldobrandini (Assunzione, ora nella Gall. Doria), e, più tardi (1610), con G. Reni negli affreschi ...
Altri risultati per SIRANI, Elisabetta
  • SIRANI, Elisabetta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Adelina Modesti SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, e fu tenuta a battesimo dal senatore Saulo Guidotti. La formazione culturale di Elisabetta avvenne nella bottega del ...
  • Sirani, Elisabetta
    Enciclopedia on line
    Pittrice (Bologna 1638 - ivi 1665), figlia di Giovanni Andrea (Bologna 1610 - ivi 1670), anch'egli pittore, divulgatore della pittura chiara e luminosa della maturità di G. Reni. Seguace anch'essa di Reni, ma con maggiore incisività di disegno e un più ricco cromatismo (Battesimo di Cristo, 1658, Bologna, ...
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali