• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TERABUST, Elisabetta

di Alberto Testa - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
  • Condividi

TERABUST, Elisabetta

Alberto Testa

TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta)

Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo studio della danza classica presso la Scuola del Teatro dell'Opera di Roma, entrando a far parte della compagnia nel 1964 e divenendone prima ballerina nel 1966. Riceveva la sua formazione primaria da A. Radice, perfezionandosi in seguito con R. Hightower a Cannes, con M. Besobrasova a Montecarlo, in Inghilterra e negli Stati Uniti con S. Williams. Lasciato il teatro, è stata ospite di vari complessi internazionali come il London Festival Ballet (1973) in qualità di étoile, e si è esibita accanto ai più celebri ballerini del momento: R. Nureyev, E. Bruhn, M. Baryshnikov, P. Schaufuss, P. Dupond, P. Bortoluzzi, P. Bart, ecc. Dopo essere stata direttrice della Scuola di ballo dell'Opera di Roma e contemporaneamente del corpo di ballo del medesimo teatro (1990), ha assunto la direzione artistica della compagnia di danza del Teatro alla Scala di Milano (1993), mantenendo temporaneamente l'incarico di consulente presso la Scuola romana.

Danzatrice d'impianto prettamente classico-accademico con interessi per la danza moderna, ha debuttato dapprima nel personaggio della protagonista nel balletto Giselle (1964) e in quello di Mirtha nel 1968 (edizione Z. Prebil con Vasiliev-Maximova). Interprete del repertorio romantico, è stata di volta in volta protagonista in La Silfide, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Coppelia, Romeo e Giulietta, spingendosi anche, con eccellenza di risultati, nel repertorio moderno e in balletti di creazione: Les Biches di F. Poulenc-B. Nijinska; Estri e La Follia di Orlando di G. Petrassi-A.M. Milloss; Apollon Musagète di I. Stravinskij-G. Balanchine; Kontakte di G. Urbani; Notre Dame de Paris di R. Petit; Ai limiti della notte di A. Amodio; Greening (musica di A. Nordheim) e Sphinx (musica di B. Martinú) di G. Tetley; Charlot danse avec nous e Cheek to cheek, ancora di Petit (musica di I. Berlin). Le è stato assegnato il premio Positano ''L. Massine'' per la danza. Al forte temperamento di danzatrice ha saputo unire, con gli anni, un più ampio interesse per il significato e l'evoluzione della danza. Il ''Progetto contemporaneo'', promosso annualmente alla Scala per offrire ai giovani coreografi l'opportunità di cimentarsi nella creatività, fa parte del programma artistico-culturale che la T. ha avviato da anni nei teatri italiani.

Vedi anche
Roland Petit Ballerino e coreografo francese (Villemomble, Parigi, 1924 - Ginevra 2011). Cavaliere della Legion d'onore (1974), Petit, Roland fondò e diresse i Ballets des Champs-Élysées (1945-48) e nel 1948 creò i Ballets de Paris; è stato a lungo direttore del Ballet national de Marseille (1972-98). Ideatore di ... Fèrri, Alessandra Fèrri, Alessandra. - Danzatrice italiana (n. Milano 1963). Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala, quindi alla Royal Ballet School di Londra. Prima ballerina del Royal Ballet, poi chiamata da M. N. Baryšnikov nell'Am erican Ballet Theatre di New York, ha interpretato i principali ruoli del repertorio ... Amedeo Amodìo Amodìo, Amedeo. - Danzatore e coreografo (n. Milano 1940). Ha debuttato nel 1958 al Teatro alla Scala, nella cui scuola di danza si era diplomato. Nel 1966, all'Opera di Roma, interpretò Déserts e La follia d'Orlando nella coreografia di A. Milloss e, al Festival dei due mondi, la sua creazione per l'Après-midi ... Fonteyn, Margot Fonteyn ‹fëntèin›, Margot. - Nome d'arte della danzatrice classica inglese Margaret Hookham (Reigate, Surrey, 1919 - Panama 1991). La sua arte raffinata e personale ha potuto compiutamente affermarsi grazie all'attività di F. Ashton, il quale per lei ha composto alcuni dei suoi più celebri balletti (Dafni ...
Tag
  • SCUOLA DI BALLO DELL'OPERA
  • TEATRO ALLA SCALA
  • ROMEO E GIULIETTA
  • INGHILTERRA
  • STATI UNITI
Altri risultati per TERABUST, Elisabetta
  • TERABUST, Elisabetta
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Emanuele Burrafato – Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. Prese il cognome della madre, poiché il padre, in ottemperanza alle norme del codice civile dell’epoca, non poté riconoscerla ...
  • Tèrabust, Elisabetta
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte della ballerina italiana E. Magli (Varese 1946 - Roma 2018). Allieva di A. Radice presso la Scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, è entrata a far parte del corpo di ballo di quel teatro nel 1964, divenendone prima ballerina nel 1966. Dal 1973 è stata ospite a più riprese del London ...
Vocabolario
eliṡabettiano
elisabettiano eliṡabettiano agg. – Che si riferisce al periodo del lungo regno (1558-1603) di Elisabetta I d’Inghilterra, durante il quale la nazione salì di potenza e di prosperità e le arti conobbero una fioritura eccezionale: epoca e.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali