• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SALA, Eliseo

di Palma Bucarelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SALA, Eliseo

Palma Bucarelli

Pittore, nato a Milano il 2 gennaio 1813, morto a Truggio il 24 giugno 1879. Studiò col Sabatelli all'Accademia di Brera, ma seppe temperare più tardi la maniera scolastica con lo studio della pittura veneta che approfondì durante la sua dimora a Venezia. Visse anche qualche tempo a Roma dove fu legato d'amicizia col Coghetti. Aveva coltivato nei primi anni il quadro storico, ma si dedicò presto e quasi interamente al ritratto in cui divenne abilissimo. Indulgendo un po' troppo al desiderio dell'effetto, riuscì a una pittura superficiale e di parata, sebbene assai spesso elegante. Molti suoi quadri si conservano nella Galleria d'arte moderna di Milano e in varie collezioni private.

Bibl.: G. Rovani, Vitale ed E. S., in Le tre arti in Italia nel sec. XIX, Milano 1874; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, ivi 1934, pp. 634-35; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.).

Altri risultati per SALA, Eliseo
  • SALA, Eliseo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Francesco Santaniello – Nacque a Milano il 2 gennaio 1813 da Francesco, commerciante in articoli di drogheria, e da Teresa Delmati, agiata possidente, che morì nello stesso giorno in seguito alle complicanze del parto. Nel 1821, morto il padre, fu affidato alla tutela dello zio Alessandro De Capitani ...
  • Sala, Eliseo
    Enciclopedia on line
    Pittore (Milano 1813 - Truggio 1879); fu allievo di L. Sabatelli a Brera, ma studiò anche a Venezia e a Roma. Autore di quadri storici e di genere, ebbe successo soprattutto come ritrattista. Opere nella Galleria d'arte moderna di Milano, nella pinacoteca di Brera, ecc.
Vocabolario
sala¹
sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato a usi di rappresentanza, di riunione,...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali