• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eliseo

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Eliseo

Gian Roberto Sarolli

Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), traducendo direttamente l'episodio biblico: " Ascendit autem inde in Bethel; cumque ascenderet per viam, pueri parvi egressi sunt de civitate, et illudebant ei, dicentes: Ascende, calve; ascende, calve. Qui cum respexisset, vidit eos, et maledixit eis in nomine Domini; egressique sunt duo ursi de saltu, et laceraverunt ex eis quadraginta duos pueros " (IV Reg. 2, 23-24), e impiegando un'arditissima perifrasi per testimoniare metaforicamente l'ascensione del maestro sul carro infuocato.

L'impiego di tale perifrasi, che esalta la similitudine della fiamma che invola i consiglieri fraudolenti, è significativa perché se da un lato comprova la certezza che il personaggio e l'episodio dovevano essere familiari ai lettori contemporanei della Commedia, dall'altro proprio per quella certezza il nome di E. e il binomio E.-Elia si aprono a istanze che superano nell'ambito della tradizione il dato immediato, offrendosi a una chiosa significativa ed esemplare che investa la finalità stessa del poema.

Ma per poter capire questo a pieno occorrerà, come sempre, interrogare più a fondo la tradizione esegetica e quella più vicina al poeta, e massime quella gioachimita che del binomio Elia-E. ha esaltato l'esemplarità. Come per Elia, anche per E. la tradizione esegetica ha elaborato due momenti del testo biblico: quello relativo alla sua umiltà e al transito del Giordano per cui E. è stato considerato una " figura Christi " e, dall'altro, quello più evidente di seguace di Elia per cui divenne insieme " figura Apostolorum ".

La prima figura formulata per la prima volta da s. Ambrogio (" Elisaeus, qui interpretatur salus Domini, quis est alius nisi Filius ejus qui et Salvator ubique vocatur. Idem propheta, projiciens se ut mortuum erigeret, exprimebat Christum qui de coelo descendens et seipsum humilians, mortalitatem nostram sanavit ", Patrol. Lat. XVI 1274; XVII 834), è stata raccolta e ulteriormente elaborata da s. Prospero (ibid LI 803-804), s. Gregorio Magno (ibid LXXV 895), s. Isidoro (ibid LXXXIII 113) e s. Bernardo (ibid 912).

La seconda figura aggiunta alla prima da s. Prospero - " Elisaeus Eliam sequens et ejus duplicem deposcens spiritum, apostolos Christum sequentes, et animam Deum sitientem repraesentat " - è stata ulteriormente elaborata soprattutto da Ruperto di Deutz (ibid CLXVII 1254-1255) e da Goffredo da San Vittore (ibid CLXXIV 334) per culminare nell'esegesi di Gioachino da Fiore che nella Expositio in Apocalipsim proprio in E. ha indicato di quelli che egli chiama " de tribus statibus mundi " il prefiguratore, attraverso il Cristo, del secondo stato destinato a terminare al tempo dello stesso Gioachino, cioè verso il 1260, anno d'inizio del terzo stato, quello dello Spirito Santo. Come già Elia anche E. dunque diventa cifra essenziale nell'interpretazione della Commedia, e benché valida soltanto ex silentio nei canti finali del Purgatorio, quelli appunto destinati a verificare i limiti apocalittici o gioachimiti del pensiero dantesco, la mancanza proprio del nome del profeta serve come da parametro per intendere il valore che la lista dei figuranti biblici assume nell'economia generale dell'opera di D. quando confrontata con la tradizione.

Vedi anche
Elìa Elìa (ebr. Ēliyyāhū o Ēliyyāh "Yahweh è il mio Dio", gr. ᾿Ηλείας, lat. Elīas). - Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, fu il protagonista ... Acàb Acàb (o Acabbo; ebr. Aḥ'āb, nei Settanta ᾿Αχαάβ, lat. Achab). - Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di Acab con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto ... Iehu ‹i̯èu› (ebr. Yēhū', gr. 'Ιηού). - 1. Forma latina del nome del decimo re dello stato d'Israele (circa 842-815 a. C.), fondatore di una propria dinastia (II-IV Re 9-10). Salì al trono per un moto rivoluzionario, ispirato dal profeta Eliseo e inteso a combattere la corruzione religiosa in cui la monarchia ... Ioram ‹i̯òram› (ebr. Yĕhōrām o Yōrām, gr. Ιωράμ). - Nome di due re ebrei: 1. Re d'Israele (853-842 a. C.), successore di Ocozia, ultimo della dinastia di Amri. In alleanza con il re di Giuda, Giosafat, organizzò una spedizione contro il re di Moab, Mesa, giungendo fino alla sua capitale ma non riuscendo a ...
Tag
  • SPIRITO SANTO
  • TERZO STATO
  • PURGATORIO
  • ISRAELE
  • ESEGESI
Altri risultati per Eliseo
  • Elisèo
    Enciclopedia on line
    Profeta ebreo, successore di Elia, che accompagnò fino alla morte. Pare godesse grande autorità in Israele, Giuda, Edom e Siria, e tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose. Grande fama ebbero anche le sue profezie (a Giosafat di Giuda, ad Azael, ecc.).
  • ELISEO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 l'imperatore Enrico III, residente nel palazzo regio di Mantova, gli rilasciò un privilegio in cui confermava ...
  • ELISEO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché Elia lo trovò ivi che arava con dodici paia di buoi (I[III] Re, XIX, 15-21). Sul campo stesso Elia ...
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
baby-carnevale
baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per giocare intorno alla fontana del museo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali