• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELISEO

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELISEO (ebraico 'Ělīshā‛ "Dio è salvezza"; greco 'Ελ[ε]ισαῖε, -σαῖος; Vulgata Elisaeus)

Giuseppe Ricciotti

Profeta israelita, discepolo e successore di Elia (v.). Era figlio di Shaphat, e oriundo di Abel-mehola a nord della valle del Giordano verso il Galaad; doveva essere un benestante agricoltore, giacché Elia lo trovò ivi che arava con dodici paia di buoi (I[III] Re, XIX, 15-21). Sul campo stesso Elia lo scelse a suo collega nell'ufficio profetico, gettandogli simbolicamente addosso il proprio mantello; E. lo seguì prontamente, e fu insieme con Elia fino all'ascensione di costui, cioè a un dipresso 6 o 7 anni (cfr. I[III] Re, XXII, 1; II[IV] Re, I, 17), mostrandosi sinceramente devoto al maestro.

Il discepolo tuttavia non riprodusse tutte le caratteristiche del maestro, anzi si presenta come figura morale notevolmente diversa. Non sembra che E. imitasse l'austerità di Elia sia negli indumenti (cfr. II[IV] Re, II, 12, testo ebraico; ibid., IV, 29) sia nel prediligere dimore solitarie; E. esplica il suo ministero specialmente nei centri abitati (ibid., VI, 14, 32), o in mezzo alle cosiddette "scuole dei profeti"; aveva anche un servo di nome Giezi (Gehazi) che lo seguiva dovunque. Dimorò anch'egli, almeno per qualche tempo, sul Carmelo (ibid., II, 25); ma, mentre Elia per lo più cercava la comunicazione con Dio nella pace dei monti e delle valli, Eliseo l'otteneva anche ricorrendo all'efficacia della musica strumentale (ib., III, 15). Sembra godesse grande autorità, non solo in Israele, ma anche presso i re di Giuda, di Edom e della Siria (II [IV] Re, VI, 21; XIII, 14; III, 11-19; VIII, 7-8); infine tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose più frequenti e caratteristiche di quelle di Elia.

Dopo l'ascensione di costui, E. col mantello del maestro tocca le acque del Giordano, che si aprono per farlo passare; a questo segno egli è riconosciuto successore dello scomparso dai "figli dei profeti", che ripetono: "Lo spirito di Elia si è posato su Eliseo!" (ib., II, 13-15). Poco dopo, vicino a Gerico, risana miracolosamente le acque insalubri di quella regione; passato quindi a Bethel e schernito per la sua calvizie da alcuni ragazzi, egli li maledice, e subito due orse uscite fuori dal vicino bosco ne sbranano quarantadue (ib., 18-24; quest'ultimo episodio, di severità così cruda, è ben differente dall'altro analogo, assai mite ed umano, narrato in VI, 20-22). Nella guerra contro Moab predisse al re Giosafat di Giuda, unito in lega con i re d'Israele e di Edom, la vittoria e salvò anche i loro eserciti dal pericolo della sete (ib., III, i segg.). Dopo di che la tradizione riporta una lunga serie di miracoli operati da E. (ib., IV-VIII, 6): quali la moltiplicazione della provvista d'olio d'una vedova, perché pagasse i suoi creditori; l'impetrazione di un figlio a una donna Sunamite sterile; la resurrezione, poi, dello stesso ragazzo; la sanazione di cibo velenoso; il saziare con venti pani un centinaio di persone per più d'un giorno; il guarir dalla lebbra il siro Naaman, la cui malattia passò al servo di E. in punizione della sua avarizia; ecc.

Avendo Benhadad re di Siria inviato Hazael a consultare E. circa la sua malattia, egli predisse a Hazael ciò che, divenuto re a sua volta, avrebbe fatto di male ad Israele (ib., VIII, 7 segg.). Fece ungere da uno dei suoi discepoli Iehu a re d'Israele in sostituzione della dinastia di Achab, il re riprovato da Elia (ib., IX, 1 segg.), favorendo così l'avvento di quella dinastia le cui azioni erano esecrate ancora un secolo dopo dal profeta Osea (I, 4-5). Finalmente, vicino a morte, predisse al re d'Israele, Gioas, che avrebbe vinto tre volte i Siri (ib., XIII, 14-19). Anche dopo la sua morte, avvenuta poco appresso, l'aureola miracolosa circondò il suo cadavere, giacché un morto, deposto sulla tomba di lui, rivisse al tocco delle ossa del profeta (ibid., 20-21). Specialmente sotto questo aspetto taumaturgico la figura di E. rimase viva nella tradizione d'Israele; cfr. Ecclesiastico, XLVIII, 14-15. È venerato come santo dalle chiese latina e greca, e la sua festa celebrata il 14 giugno.

Bibl.: Vedi i commenti ai libri dei Re (v., e bibbia, e carmelo: Bibl.).

Vedi anche
Acàb Re d'Israele; figlio e successore di Amri, regnò nella nuova capitale Samaria dall'875 all'854 a.C. Il matrimonio di A. con Gezabele, figlia del re di Tiro, e l'influenza di quest'ultima sul re diede origine all'introduzione del culto di Baal a Samaria. Tuttavia contro tale minaccia per la religione ... Elìa Il primo grande profeta d'Israele (1a metà del sec. 9º a. C.); non ci restano scritti di lui, che pur ebbe nella vita politica e religiosa del suo tempo una parte eminente. Nativo, forse, di Tesbe di Galaad, fu il protagonista delle più importanti vicende religiose del regno settentrionale d'Israele; ... Giòna (ebraico Yōnāh "colomba", gr. ᾿Ιωνᾶς, lat. Ionas). – Profeta ebreo protagonista dell'omonimo libro biblico. Forse è da identificarsi con il Giona figlio di Amittai, di Get di Ofer, che come si legge in II Re 14, 25 profetizzò al re Geroboamo II (786-746 a. C.) le sue vittorie. G. è un profeta inviato ... Libri dei Re (lat. Regum; gr. βασιλειῶν «dei regni») Nome di 2 libri biblici secondo il testo ebraico (Mĕlākhīm «Re»), di 4 secondo le versioni greca e latina, che vi includono anche i 2 libri detti nel testo ebraico di Samuele. I libri I-II Samuele e I-II Re ebraici corrispondono pertanto rispettivamente ai libri ...
Tag
  • VALLE DEL GIORDANO
  • LIBRI DEI RE
  • RE DI GIUDA
  • ISRAELE
  • AUREOLA
Altri risultati per ELISEO
  • Elisèo
    Enciclopedia on line
    Profeta ebreo, successore di Elia, che accompagnò fino alla morte. Pare godesse grande autorità in Israele, Giuda, Edom e Siria, e tutta la narrazione della sua vita è disseminata di gesta miracolose. Grande fama ebbero anche le sue profezie (a Giosafat di Giuda, ad Azael, ecc.).
  • ELISEO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 l'imperatore Enrico III, residente nel palazzo regio di Mantova, gli rilasciò un privilegio in cui confermava ...
  • Eliseo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gian Roberto Sarolli Discepolo di Elia e suo successore nell'ufficio di profeta d'Israele (890-840): cfr. IV Reg. 2, 15-9, 37. D. lo menziona in If XXVI 35 (colui che si vengiò con li orsi), traducendo direttamente l'episodio biblico: " Ascendit autem inde in Bethel; cumque ascenderet per viam, pueri ...
Vocabolario
frate
frate s. m. [lat. frater «fratello»]. – 1. ant. Fratello: Moronto fu mio f. ed Eliseo (Dante). La parola fu molto in uso anche come vocativo, soprattutto per esprimere affetto o un sentimento di amore cristiano (e perciò rivolto talora...
baby-carnevale
baby-carnevale loc. s.le m. Carnevale dei bambini ◆ [tit.] Baby-carnevale / Tutti gli eventi dal centro all’Eur (Giornale, 2 febbraio 2002, p. 37, Roma Cronaca) • I bimbi in maschera si riuniranno per giocare intorno alla fontana del museo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali