• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QAPSĀLĪ, Ēliyyāh

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QAPSĀLĪ, Ēliyyāh

Umberto Cassuto

Scrittore ebreo, nato in Candia verso il 1480; studiò a Padova, poi tornò in patria, ove viveva ancora nel 1555. Compose in ebraico, in prosa fiorita e spesso rimata: 1. una cronaca dei Turchi, dal titolo Sēder Ēliyyāh zūṭā (Piccolo trattato di Elia), giungente fino al 1523, con un'appendice che la prolunga ulteriormente; 2. una cronaca (Dibrēha-yāmīm) di Venezia giungente fino al 1517, conservatasi però solo nella parte fino al 1515.

Estratti della prima furono pubblicati da diversi studiosi, e particolarmente da M. Lattes (De vita et scriptis Eliae Kapsalii, Padova 1869), della seconda da N. Porges, in Revue des études juives, LXXIX (1924), pp. 28-60. Al Q. si debbono inoltre varie opere minori, fra cui un breve scritto storico intorno agli Ebrei di Candia, pubblicato da A. Berliner nella rivista ha-Mĕdabbēr lĕ-Yisrā'ēl, 188I, pp. 15-40, e da A. Danon, in Revue des études juives, LIV (1907), pp. 125-133.

Bibl.: M. Steinschneider, Geschichtsliteratur der Juden, Francoforte sul M. 1905, pp. 93-94; N. Porges, Revue des études juives, LXXVII (1923), pp. 20-40; LXXVIII (1924), pp. 15-34; LXXIX (1924), pp. 28-60.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali