• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOWEN, Elizabeth

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

BOWEN, Elizabeth

Salvatore Rosati

Scrittrice anglo-irlandese, nata a Dublino il 7 giugno 1899. Portò nella narrativa esigenze di stile e di gusto che la orientarono verso la cerchia dei cosiddetti highbrows.

I suoi romanzi, specialmente The house in Paris, 1935 e The death of the heart, 1938, sono costruiti con robustezza e con cura e caratterizzano i personaggi con finissima sensibilità. In essi la B. mostra la sua attitudine a creare e sostenere un'atmosfera; tale attitudine ella manifesta forse ancora meglio nelle novelle, dove, pur con la tendenza (derivata da H. James) a rappresentare con incisivo vigore personaggi numerosi, la maggiore concentrazione porta l'atmosfera alla sua massima intensità. Appunto con raccolte di novelle (Encounters, 1923; Ann Lee's, 1926) la scrittrice esordì. Tra i più notevoli volumi di novelle si ricordano: Look at all those roses, 1941, e The Demon lover, 1945. Altre opere: The Hotel, 1927; Joining Charles, 1929, novelle; Friends and relations, 1931; To the North, 1932; The cat jumps, 1934, novelle; Bowen's Court, 1942; Seven Winters, 1943.

Bibl.: Sean O'Faolain, E.B., in Britain to-day, marzo 1948.

Vedi anche
Golding, William Romanziere inglese (Newquay, Cornovaglia, 1911 - Falmouth, Cornovaglia, 1993). Dominato da un senso quasi shakespeariano della tragedia umana, G. presenta una vasta gamma di caratterizzazioni con immediatezza e vigore, in un crescendo, talora ossessivo, di toni alti e vibranti. Costanti della sua narrativa ...
Tag
  • DUBLINO
Altri risultati per BOWEN, Elizabeth
  • Bowen, Elizabeth
    Enciclopedia on line
    Scrittrice anglo-irlandese (Dublino 1899 - Londra 1973). Ha occupato un posto importante nella narrativa anglosassone, distinguendosi soprattutto nella sottile indagine dei rapporti umani. Tra i romanzi più noti citiamo: The hotel (1927), Friends and relations (1931), To the north (1932), The house ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali